Peste suina africana si diffonde anche in Bulgaria e Romania, centinaia di migliaia i maiali abbattuti

Anche la Bulgaria e la Romania sono alle prese con la peste suina africana, l’infezione virale che sta colpendo i maiali nelle fattorie e negli allevamenti in varie zone del mondo, principalmente in Asia.

Diversi allevatori in Bulgaria e in Romania stanno ricevendo avvisi dalle autorità locali di uccidere tutti o buona parte dei maiali a seguito delle analisi condotte sempre più frequentemente dagli esperti per verificare l’espansione e la diffusione dei focolai infettivi.

Solo in Bulgaria e in Romania negli ultimi mesi i maiali abbattuti sono centinaia di migliaia e gli stessi allevatori, per bocca di Mary-Eugenia Pana, responsabile di un’associazione rumena di allevatori di maiali che rilascia alcune dichiarazioni alla AFP, si dichiarano preoccupati e spaventati ritenendo che le stesse autorità mostrano di non stare al passo con la diffusione di questa malattia.

In Romania sarebbero più di 1200 i focolai di infezioni di peste suina africana accertati, secondo i dati forniti dalla commissione europea, e c’è già chi parla di “disastro”.
Il virus della peste suina africana è stato rilevato per la prima volta in Europa in Giorgia e in Russia nel 2007 e da allora si è trasferito in quasi tutti i paesi, dall’Italia alla Polonia.

Questa malattia provoca una febbre emorragica nei suini (così come nei cinghiali) e la percentuale di decessi risulta ad oggi ancora molto alta anche perché non esiste ancora un vaccino.
L’unico metodo attuato fino ad ora per limitare la diffusione dei focolari è l’abbattimento, un sistema che però colpisce soprattutto gli allevatori più piccoli.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo