
Un gruppo di ricercatori della Curtin University ha trovato nuove prove del fatto che parte dell’Australia fosse una volta attaccata al Nord America, a formare un unico continente. I ricercatori hanno infatti scoperto che alcune rocce nel Nord del Queensland somigliano fortemente con alcune rocce del Nord America.
Secondo gli stessi ricercatori, circa 1,7 miliardi di anni fa l’Australia settentrionale era dunque parte dell’America settentrionale. Nello specifico, gli scienziati hanno trovato alcune rocce nella zona di Georgetown che vantano firme geologiche sconosciute nel resto dell’Australia, firme che assomigliano tantissimo a quelle di diverse rocce che si trovano nell’odierna Canada.
Secondo Adam Nordsvan, uno degli autori della ricerca, circa 1,7 miliardi di anni fa Georgetown si staccò dal Nordamerica andandosi a scontrare con la zona dell’attuale Mount Isa nel nord dell’Australia dopo aver “navigato” per circa 100 milioni di anni.
Questo studio si rivela inoltre importante perché fornisce nuove informazioni riguardo la formazione delle supercontinente Nuna, conosciuto anche con il nome di Columbia, che si crede sia esistito tra 2,5 e 1,6 miliardi di anni fa durante l’era proterozoica.
Fonti e approfondimenti
- Curtin researchers discover a piece of America in northern Australia – News and Events | Curtin University, Perth, Western Australia (IA)
- Curtin researchers discover a piece of America in northern Australia – News and Events | Curtin University, Perth, Western Australia (IA)
- DOI: 10.1130/G39980.1
- Autori ricerca: Adam R. Nordsvan, William C. Collins, Zheng-Xiang Li, Christopher J. Spencer
Amaury Pourteau, Ian W. Withnall, Peter G. Betts, Silvia Volante - Crediti immagine: Free illustration: Asia, India, Nepal, Australia – Free Image on Pixabay – 1804902, NOME, (CC BY-SA 2.0), cropped
- Columbia (supercontinente) – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Geologi analizzano la Grande Adria, continente perduto che si trova sotto l’Europa (6/9/2019)
- Terra si prese una pausa geologica 2,2 miliardi di anni fa (8/2/2018)
- Prossimo supercontinente: ecco come potrebbe apparire la Terra tra più di 200 milioni di anni (1/12/2020)
- Continenti potrebbero non essersi formati con tettonica delle placche secondo studio (8/7/2020)
- Esplosione del cambriano causata da tettonica delle placche secondo nuovo studio (20/6/2019)
- Nuova mappa interattiva di Zealandia, il misterioso microcontinente sommerso, disponibile al pubblico (24/6/2020)
- Roccia lunare raccolta durante missione Apollo potrebbe essere provenuta dalla Terra (25/1/2019)
- Antenati di cavalli, rinoceronti e tapiri nacquero in India più di 60 milioni di anni fa (8/11/2020)