Piante della resurrezione, i ricercatori scoprono come fanno a vivere senza acqua

Haberlea rhodopensis (credito: Università di Kobe)

Esistono alcune piante che, sostanzialmente, possono sopravvivere per mesi o anche per anni senza acqua. Si chiamano “piante della resurrezione”, piante che utilizzano particolari processi fatti da cicli di essiccazione e successiva reidratazione per sostenersi e rimanere vive.
Questi processi sono stati analizzati da un gruppo di ricerca dell’Università di Kobe in collaborazione con un altro gruppo di ricerca dell’Agrobioinstitute a Sofia, in Bulgaria.

I ricercatori hanno analizzato in particolare l’Haberlea rhodopensis, una delle specie facenti parte del gruppo delle piante della resurrezione e unico membro del genere Haberlea, tramite un approccio pionieristico e un metodo di monitoraggio non invasivo.
I ricercatori hanno scoperto che durante la fase di essiccazione, la pianta ristruttura l’acqua presente nelle sue foglie preparandosi per il periodo secco. Lo fa accumulando dimeri molecolari dell’acqua e molecole d’acqua con 4 legami di idrogeno, cosa che riduce in maniera drastica le molecole d’acqua libere.

In questo modo, la pianta riesce a preservare i suoi tessuti dai danni che normalmente la disidratazione induce nelle piante. Ciò le permette di sopravvivere per periodi molto lunghi in ambienti secchi.
La ricerca potrà aiutare a realizzare colture di piante in grado di tollerare la disidratazione e in generale in grado di adattarsi meglio cambiamenti climatici.
La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo