
Esistono alcune piante che, sostanzialmente, possono sopravvivere per mesi o anche per anni senza acqua. Si chiamano “piante della resurrezione”, piante che utilizzano particolari processi fatti da cicli di essiccazione e successiva reidratazione per sostenersi e rimanere vive.
Questi processi sono stati analizzati da un gruppo di ricerca dell’Università di Kobe in collaborazione con un altro gruppo di ricerca dell’Agrobioinstitute a Sofia, in Bulgaria.
I ricercatori hanno analizzato in particolare l’Haberlea rhodopensis, una delle specie facenti parte del gruppo delle piante della resurrezione e unico membro del genere Haberlea, tramite un approccio pionieristico e un metodo di monitoraggio non invasivo.
I ricercatori hanno scoperto che durante la fase di essiccazione, la pianta ristruttura l’acqua presente nelle sue foglie preparandosi per il periodo secco. Lo fa accumulando dimeri molecolari dell’acqua e molecole d’acqua con 4 legami di idrogeno, cosa che riduce in maniera drastica le molecole d’acqua libere.
In questo modo, la pianta riesce a preservare i suoi tessuti dai danni che normalmente la disidratazione induce nelle piante. Ciò le permette di sopravvivere per periodi molto lunghi in ambienti secchi.
La ricerca potrà aiutare a realizzare colture di piante in grado di tollerare la disidratazione e in generale in grado di adattarsi meglio cambiamenti climatici.
La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.
Fonti e approfondimenti
- Drying without dying: how resurrection plants survive without water | Research at Kobe (IA)
- Water molecular structure underpins extreme desiccation tolerance of the resurrection plant Haberlea rhodopensis | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-019-39443-4) (IA)
Articoli correlati
- Materiale ispirato alle radici del cactus per conservare l’acqua
- Piante che tollerano sale, in sviluppo metodo derivante dalla quinoa
- Scienziati scoprono come piante resistono ad inondazioni
- Anche vespe, grilli e scarafaggi sono importanti impollinatori
- Serpenti a sonagli intrappolano gocce di pioggia nelle squame per abbeverarsi
- Nuova sostanza chimica mantiene piante rigogliose durante siccità
- Scienziati analizzano strana pianta che cresce e muore con una sola foglia
- Scienziati scoprono come fanno i koala per bere