
Il problema del sale nei campi di coltivazione è piuttosto diffuso e si tratta di un fenomeno che, se non controllato, potrebbe mettere in pericolo l’alimentazione dell’intera popolazione umana nel futuro. Il salinismo del suolo ccolpisce in particolare quelle zone più asciutte della Terra dove gli agricoltori sono maggiormente costretti ad irrigare i campi con una notevole quantità di acqua.
Spesso ciò compromette il livello medio della quantità di vari sali presente nel sottosuolo, come ad esempio il sodio o il cloruro. Questi sali vengono immessi nel terreno e lì restano anche dopo l’evaporazione dell’acqua andando poi a colpire anche le colture seguenti.
Una nuova ricerca, portata avanti da Rainer Hedrich, scienziato e botanico presso il Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg, Germania, e da Sergey Shabala, Università della Tasmania, intende innescare un processo per lo più naturale onde sviluppare piante che possano tollerare il sale.
A tal proposito è stata analizzata la pianta della quinoa (Chenopodium quinoa), una sorta di cereale sudamericano, originario delle Ande, dove è stato utilizzato come fonte di alimentazione per 7000 anni. Questa pianta è capace di assorbire il sale in maniera del tutto naturale memorizzandolo in delle specie di vesciche sulla superficie delle foglie. La pianta, infatti, può crescere senza problematiche particolari anche su terreni salini.
I ricercatori stanno dunque cercando di trovare un modo per imitare il processo della quinoa e per questo anno decodificato il DNA della pianta. Sono poi stati confrontati i geni delle foglie e delle cellule delle vesciche raccogli-sale e sono stati isolati quei geni che operano proprio nelle cellule sfruttando particolari processi energetici.
Questo è solamente il primo passo. Come specifica lo stesso Hedrich, ulteriori ricerche andranno fatte per combinare queste informazioni relative alla genetica della pianta onde sviluppare meccanismi molecolari riproducibili poi in altre tipologie di piante da coltura.
Fonti e approfondimenti
- Breeding Salt-Tolerant Plants (IA)
- Cell Research – A high-quality genome assembly of quinoa provides insights into the molecular basis of salt bladder-based salinity tolerance and the exceptional nutritional value (IA)
- DOI: 10.1038/cr.2017.124
- Chenopodium quinoa – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: Christian Guthier
Articoli correlati
- Irrigare campi coltivati con acqua salata si può grazie a fungo
- Cinesi inventano riso che cresce nell’acqua del mare
- Sale sostitutivo con cloruro di potassio può salvare centinaia di migliaia di vite secondo studio
- Identificato gene coinvolto nella crescita delle piante di fragola
- Decodificato intero genoma della patata: nuove varietà prodotte in laboratorio in arrivo?
- Scienziati scoprono gene che potrebbe aiutare a far crescere raccolti più velocemente
- Scienziati scoprono che sale sciolto nell’acqua può poi riassemblarsi
- Dispositivo usa elettricità di scarto delle piante e comunica via satellite