
Una ricerca pubblicata su The Plant Cell mostra come le piante riescono a “gonfiarsi” per contrastare il freddo grazie ad una speciale proteina vegetale denominata CAMTA. Gli studiosi hanno analizzato diverse piante del Mid west americano o del Nord Europa durante i periodi invernali.
Si tratta di proteine che sono presenti nelle piante e che non fanno altro che trasformare i geni affinché comunichino una sorta di tolleranza al gelo. Queste proteine sono utili per le piante anche per difendersi dai batteri nocivi nei periodi di freddo a lungo termine.
Secondo Yong Sig Kim, uno degli autori della ricerca, nel corso delle temperature miti, le proteine CAMTA bloccano il sistema che produce l’acido salicilico, un elemento che protegge le piante contro i batteri. Secondo lo scienziato, l’acido salicilico non protegge la pianta dal freddo di per sé ma piuttosto, almeno si pensa, migliora il sistema immunitario durante il freddo come una sorta di strategia preventiva dato che, proprio durante il freddo, le piante diventano più vulnerabili alle infezioni batteriche.
È la stessa situazione degli esseri umani che, per rimanere in buona salute, mangiano in maniera sana e dormono un certo numero di ore.
Fonti e approfondimenti
- How plants ‘muscle up’ against bacteria in the cold | MSUToday | Michigan State University (IA)
- How plants ‘muscle up’ against bacteria in the cold | MSUToday | Michigan State University (IA)
- DOI: 10.1105/tpc.16.00865
- Autori ricerca: Yong Sig Kim, Chuanfu An, Sunchung Park, Sarah J. Gilmour, Ling Wang, Luciana Renna, Federica Brandizzi, Rebecca Grumet, Michael F. Thomashow
- Crediti immagine: Michigan State University
Articoli correlati
- Nelle piante esiste vasta rete di comunicazione per segnalare pericoli
- Scoperta proteina aberrante che uccide cellule batteriche come fanno gli antibiotici
- Ecco come l’argento uccide i batteri
- Ingegnerizzato nuovo mais che cresce meglio con con il freddo
- Anche le piante sono sensibili al calore: scienziati scoprono geni coinvolti
- Quando piove piante “entrano nel panico” perché goccioline possono diffondere microrganismi dannosi
- Identificato gene coinvolto nella crescita delle piante di fragola
- Piante hanno “sistema di allarme” per rilevare insetti dalle loro secrezioni orali