
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Shinshu dichiara, in una ricerca apparsa su Advanced Materials, di aver scoperto che le piastre in fibra di titanio risultano più funzionali per la riparazione del tessuto osseo in quanto non vanno a causare l’infragilimento delle ossa neanche dopo periodi prolungati.
Questo vantaggio è dovuto al fatto che possono vantare una misura di rigidità quasi identica a quella delle ossa. Con proprietà del genere, non c’è bisogno più di estrarre la piastra, un’operazione che avviene invece con le più usuali piastre in titanio e che comporta, naturalmente, un intervento chirurgico.
A differenza delle piastre in titanio, quelle in fibra di titanio, secondo Takashi Takizawa, autore della ricerca e chirurgo ortopedico presso l’Università di Shinshu, sono preparate con un particolare procedimento: vengono compresse a temperatura ambiente e ciò permette di non modificare la forma della fibra.
Dato che la forma rimane invariata, le piastre in fibra di titanio possono essere innestate nel tessuto osseo in maniera permanente senza che ci sia bisogno di futura rimozione a seguito della guarigione. L’osso che si rigenera, infatti, va a penetrare direttamente nella fibra di titanio.