
Piattaforme di petrolio e gas offshore rappresentano un problema ancora maggiore, rispetto a quanto calcolato e pensato in precedenza, per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Università del Michigan, rileva infatti che le piattaforme produttrici di energia che lavorano nel mare aperto al largo del Golfo del Messico stanno emettendo un quantitativo di metano, un pericoloso gas serra, nell’atmosfera almeno doppio rispetto a quanto calcolato in precedenza.
Si tratta di uno studio unico che si è avvalso dell’analisi diretta dell’aria sulle piattaforme petrolifere offshore nel Golfo del Messico. Per eseguire queste analisi i ricercatori hanno utilizzato un piccolo aereo con a bordo speciali attrezzature scientifiche che analizzavano l’aria aspirata da particolari tubi distesi lungo le ali del velivolo.
Secondo i ricercatori, solo le piattaforme presenti nel Golfo del Messico emettono la metà di un teragrammo (un milione di tonnellate) di metano ogni anno, stime perfettamente paragonabili ai grandi bacini petroliferi e di gas onshore.
Si tratta di un quantitativo che si discosta da quello calcolato dall’Environmental Protection Agency (EPA) che non calcola le emissioni offshore tramite analisi di campionamenti diretti.
Secondo gli autori dello studio, pubblicato su Environmental Science and Technology, queste forti discrepanze sono da addebitare ad errori nel conteggio delle piattaforme e al fatto che grandi strutture più vecchie, situate nelle acque poco profonde, tendono a produrre picchi episodici molto elevati di emissioni di metano probabilmente non identificati o identificati solo in parte dai calcoli dell’EPA.
“Abbiamo saputo che la produzione di petrolio e gas a terra emette spesso più metano di quanto inventariata. Con questo studio dimostriamo che questo è anche il caso della produzione offshore e che queste discrepanze sono grandi”, spiega Eric Kort, professore di di scienze e ingegneria del clima e dello spazio. “Iniziando a identificare e quantificare il problema, con un’attenzione particolare a strutture di acque poco profonde più grandi, possiamo lavorare per trovare soluzioni di mitigazione ottimali”.
Approfondimenti
- Airborne Assessment of Methane Emissions from Offshore Platforms in the U.S. Gulf of Mexico | Environmental Science & Technology (IA) (DOI: 10.1021/acs.est.0c00179)
Articoli correlati
- Anche pochi pozzi di gas naturale producono grandi emissioni di gas serra (2/8/2019)
- Emissioni di metano in atmosfera in aumento, ecco i dati shock (15/7/2020)
- Inquinamento di siti di produzione di petrolio e gas in USA visibile anche dallo spazio (17/1/2020)
- Soluzione per il clima? Trasformare metano in anidride carbonica secondo ricercatori (21/5/2019)
- Piattaforme petrolifere potrebbero pompare CO2 nelle rocce sotto il mare (10/8/2019)
- Emissioni di gas metano dei ruminanti, scienziati scoprono come batteri lo producono (3/7/2019)
- Mascherine che intrappolano metano di rutti e respiri delle mucche (22/4/2020)
- Emissioni degli aerei hanno impatti sulla qualità dell’aria ancor più grandi di quelli che hanno sul clima (8/11/2019)