Piccola ed isolata galassia nana scoperta per caso da Hubble a 30 milioni di anni luce dalla via Lattea

Parte dell'ammasso globulare NGC 6752. Dietro le stelle luminose dell'ammasso è visibile una più densa raccolta di deboli stelle - una galassia nana sferoidale precedentemente sconosciuta. Questa galassia, soprannominata bedin 1, è a circa 30 milioni di anni luce dalla Terra. Credito: ESA/Hubble, NASA, Bedin et al.

Mentre stavano studiando le stelle più vecchie dell’ammasso globulare NGC 6752, un gruppo di astronomi ha fatto un’interessante scoperta usando il telescopio Hubble. I ricercatori hanno scoperto una galassia nana distante circa 30 milioni di anni luce.
Si è trattato di un colpo di fortuna: galassie così deboli e distanti vengono difficilmente individuate anche con un telescopio spaziale come Hubble (maggiore fortuna probabilmente con oggetti del genere si avrà con il nuovo telescopio WFIRST che dovrebbe essere lanciato nei primi anni 20).

Gli astronomi stavano studiando le stelle nane bianche dell’ammasso globulare NGC 6752 onde misurare l’età di tutto l’ammasso. Tuttavia nella zona più esterna dell’ammasso hanno notato un’area in cui vi era una compatta raccolta di stelle. Gli astronomi hanno compreso quasi subito che non si trattava di stelle appartenenti alla via Lattea ma di qualcosa di molto più lontano, distante milioni di anni luce.

Si trattava di una galassia, di dimensioni abbastanza modeste ma allungata, che misura circa 3000 anni luce (per un confronto, la nostra via Lattea si estende per circa 100.000 anni luce).
Inoltre risulta anche abbastanza debole per quanto riguarda il livello di luminosità. I ricercatori l’hanno classificata come una galassia nana sferoidale, una tipologia di galassia per la quale sono già stati individuati 36 esemplari, di cui 22 sono satelliti della via Lattea.

Denominata dagli astronomi Bedin 1, la piccola galassia si rivela estremamente isolata: si trova a 30 milioni di anni luce di distanza dalla via Lattea e a 2 milioni di anni luce di distanza dalla sua più vicina galassia, NGC 6744. Proprio per questo è considerata la galassia nana più isolata ma individuata fino ad ora.
Bedin 1 ha circa 13 miliardi di anni; ciò vuol dire che si è formata subito dopo il big bang e può essere considerata, proprio per questo, un fossile vivente del primo universo anche grazie al fatto che è rimasta sostanzialmente isolata e che, almeno si crede, ha avuto pochi contatti con altre galassie.

Ubicazione della galassia nana Bedin 1 dietro l’ammasso globulare NGC 6752. L’immagine inferiore, raffigurante l’ammasso completo, è un’immagine del Digitized Sky Survey 2. L’immagine in alto a destra mostra il pieno campo visivo del telescopio spaziale hubble. Quello in alto a sinistra evidenzia la parte contenente la galassia Bedin 1. Credito: ESA/Hubble, NASA, Bedin et al., Digitized Sky Survey 2

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo