Piccole ostriche senza cervello meravigliano ricercatori: seguono rumore dei gamberi per trovare barriere coralline sane

Credito: kengkreingkrai, Pixabay, ID: 6892761

Le piccole ostriche intercettano il leggero crepitio dei gamberi, una cosa stupefacente secondo un articolo apparso su The Conversation a firma di tre ricercatori dell’Università di Adelaide. È stupefacente perché mostra che anche esseri viventi bivalvi senza cervello possono in qualche modo “sentire” e nuotare verso i suoni che ritengono attraenti.
I ricercatori hanno infatti eseguito degli esperimenti riproducendo il crepitio dei gamberetti: questo particolare rumore suggerisce la presenza di una barriera corallina sana, un habitat ideale per le piccole ostriche.

Ostriche usano piccole ciglia come “pagaie”

Naturalmente le ostriche non hanno orecchie, come spiegano i ricercatori, ma possono comunque percepire il crepitio e nuotare verso il rumore tramite l’utilizzo di piccole ciglia che usano come “pagaie”. Con queste ciglia possono muoversi in tutte e tre le dimensioni, una cosa che tra l’altro mostra che questi animali effettivamente hanno un livello di controllo della locomozione maggiore di quanto mai stimato in precedenza.

Ricercatori hanno usato degli altoparlanti subacquei

I ricercatori hanno usato degli altoparlanti subacquei trasmettendo il crepitio dei gamberi attraverso l’acqua dell’oceano. Quando eseguivano l’esperimento in luoghi in cui c’era poco rumore di fondo, sopraggiungevano numeri più elevati di ostriche. In quei luoghi con livelli di rumori più alti, invece, il suono che emetteva l’altoparlante era più difficile da sentire e quindi sopraggiungevano meno ostriche. Ciò dimostra che è il rumore dei gamberetti il fattore determinante.

Il particolare rumore dei gamberi

Il rumore che fanno gamberi è particolare: usano i loro artigli eseguendo una sorta di scatto e in questo modo fanno schizzare via un getto d’acqua che stordisce le loro prede. Si tratta di movimento così rapido che, oltre a generare un suono molto forte e schioccante che può superare i 200 dB, crea anche un lampo di luce molto caldo, caldo quasi quanto la temperatura superficiale del Sole.
Il rumore dei gamberetti è uno di quelli più caratteristici delle barriere coralline e indica la presenza di vita e quindi di una barriera corallina sana.

Note e approfondimenti

  1. Oyster larvae swim along gradients of sound – Williams – – Journal of Applied Ecology – Wiley Online Library (DOI: 10.1111/1365-2664.14188)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo