
Le cellule staminali possono essere utilizzate anche per influenzare la rigenerazione dei tessuti secondo un nuovo studio condotto da Elaine Fuchs, ricercatrice della Rockefeller University, che ha identificato uno strumento di coordinazione molecolare usato dalle stesse cellule staminali.
La pelle, non solo quella degli esseri umani, ha una capacità fuori dal comune di rigenerarsi. Può farlo grazie a dei piccoli “serbatoi” di cellule staminali che sono nidificati all’interno di piccoli microambienti denominati “nicchie”.
Questi piccoli serbatoi svolgono anche un ruolo di mantenimento: pongono un freno al processo stesso di riparazione in quanto troppi tessuti possono causare vari problemi tra cui il cancro.
I ricercatori hanno scoperto un nuovo componente di queste “nicchie”, i capillari linfatici che trasportano le cellule immunitarie e drenano i liquidi in eccesso, comprese le eventuali tossine. Si viene dunque a formare una sorta di rete di capillari intorno alla nicchia delle cellule staminali all’interno di ciascun follicolo pilifero.
Le cellule staminali del follicolo pilifero sono poi alla base del comportamento dei capillari linfatici: producono molecole che attivano e disattivano il drenaggio e sincronizzano la rigenerazione del tessuto.
Secondo la stessa Fuchs, questa scoperta, tra le altre cose, potrebbe essere di utilità per creare nuovi bersagli terapeutici per tutte quelle condizioni legate alla perdita dei capelli oltre che a quelle legate alla pelle e alla guarigione delle ferite.
Approfondimenti
- The Rockefeller University » Lymphatic system found to play key role in hair regeneration (IA)
- Stem cell–driven lymphatic remodeling coordinates tissue regeneration | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aay4509)
Articoli correlati
- Ricrescita dei capelli, scienziati risvegliano follicoli dormienti e generano capelli umani in laboratorio (3/7/2019)
- Pelle d’oca, ecco perché non è sparita negli umani durante evoluzione (21/7/2020)
- Soluzione topica basata su cellule staminali può far ricrescere capelli (18/5/2020)
- Ecco perché lo stress fa diventare i capelli grigi (25/1/2020)
- Beta-carofillene presente in oli essenziali migliora guarigione delle ferite (19/12/2019)
- Scoperto muscolo dei follicoli piliferi che potrebbe far ricrescere capelli (26/12/2019)
- Pelle umana “pelosa” coltivata in laboratorio potrebbe essere soluzione per calvizie (4/6/2020)
- Scoperte cellule che rigenerano i tessuti, scienziati prevedono utilizzi per malattia di Crohn o coliti (23/9/2019)