
lle abitudini dei piccoli dei quali sono state oggetto di un nuovo studio pubblicato su “Frontiers in Marine Science”. Nella ricerca i ricercatori hanno svelato nuove informazioni sui comportamenti dei giovani grandi squali bianchi. Questi giovani squali, che si trovano spesso vicino alle coste della California centrale, preferiscono acque calde e poco profonde per ragioni cruciali sia per la loro sopravvivenza che per la sicurezza pubblica. Questa vicinanza alle attività umane rende la comprensione dei loro modelli più che una questione di curiosità scientifica: è anche una questione di sicurezza.
Le modalità dello studio
Senza la presenza degli adulti, i piccoli grandi squali bianchi vengono attratti da specifiche aree di crescita lungo la costa dove possono prosperare. Christopher Lowe, professore alla California State University e autore senior dello studio, ha osservato che questo studio rivela alcuni dei risultati più dettagliati fino ad oggi su questi vivai. Monitorando le condizioni ambientali e i movimenti degli squali, il team ha fatto luce su come i giovani squali utilizzano questi vivai per crescere ed evitare i predatori.
Etichettatura per i dati
Il team di Lowe ha taggato 22 giovani squali con dispositivi che ne tracciavano i movimenti e misuravano le condizioni dell’acqua come temperatura e pressione. Gli animali sono stati seguiti per due anni. Questi giovani squali, di età compresa tra uno e sei anni, hanno mostrato preferenze distinte per determinate temperature e profondità, specialmente durante i diversi momenti della giornata. I risultati suggeriscono che i giovani squali gestiscono attivamente la loro posizione verticale nella colonna d’acqua per ottimizzare la crescita e la sicurezza.
Direzioni future e implicazioni
Emily Spurgeon, una ricercatrice del team, spiega che mentre la temperatura gioca un ruolo significativo nell’attrarre questi squali, anche altri fattori influenzano i loro comportamenti. La ricerca futura esplorerà ulteriormente queste dinamiche, fornendo potenzialmente spunti critici per gli sforzi di conservazione degli squali e le misure di sicurezza pubblica. anche perché i cambiamenti climatici alterano le temperature degli oceani e quindi comprendere questi modelli diventa sempre più importante per gestire le nostre interazioni con queste formidabili ma affascinanti creature marine.