Piccoli squali indugiano vicino alla riva: perché?

lle abitudini dei piccoli dei quali sono state oggetto di un nuovo studio pubblicato su “Frontiers in Marine Science”. Nella ricerca i ricercatori hanno svelato nuove informazioni sui comportamenti dei giovani grandi squali bianchi. Questi giovani squali, che si trovano spesso vicino alle coste della California centrale, preferiscono acque calde e poco profonde per ragioni cruciali sia per la loro sopravvivenza che per la sicurezza pubblica. Questa vicinanza alle attività umane rende la comprensione dei loro modelli più che una questione di curiosità scientifica: è anche una questione di sicurezza.

Le modalità dello studio

Senza la presenza degli adulti, i piccoli grandi squali bianchi vengono attratti da specifiche aree di crescita lungo la costa dove possono prosperare. Christopher Lowe, professore alla California State University e autore senior dello studio, ha osservato che questo studio rivela alcuni dei risultati più dettagliati fino ad oggi su questi vivai. Monitorando le condizioni ambientali e i movimenti degli squali, il team ha fatto luce su come i giovani squali utilizzano questi vivai per crescere ed evitare i predatori.

Etichettatura per i dati

Il team di Lowe ha taggato 22 giovani squali con dispositivi che ne tracciavano i movimenti e misuravano le condizioni dell’acqua come temperatura e pressione. Gli animali sono stati seguiti per due anni. Questi giovani squali, di età compresa tra uno e sei anni, hanno mostrato preferenze distinte per determinate temperature e profondità, specialmente durante i diversi momenti della giornata. I risultati suggeriscono che i giovani squali gestiscono attivamente la loro posizione verticale nella colonna d’acqua per ottimizzare la crescita e la sicurezza.

Direzioni future e implicazioni

Emily Spurgeon, una ricercatrice del team, spiega che mentre la temperatura gioca un ruolo significativo nell’attrarre questi squali, anche altri fattori influenzano i loro comportamenti. La ricerca futura esplorerà ulteriormente queste dinamiche, fornendo potenzialmente spunti critici per gli sforzi di conservazione degli squali e le misure di sicurezza pubblica. anche perché i cambiamenti climatici alterano le temperature degli oceani e quindi comprendere questi modelli diventa sempre più importante per gestire le nostre interazioni con queste formidabili ma affascinanti creature marine.

FAQ

Che cos’è un vivaio di squali bianchi?

È un’area costiera dove i giovani squali bianchi si aggregano per crescere e sfuggire ai predatori.

Perché è importante studiare questo tipo di comportamento degli squali?

Capire questi comportamenti aiuta a proteggere sia gli squali che il pubblico che frequenta le spiagge.

Quali metodi sono stati usati per monitorare gli squali?

Sono stati utilizzati trasmettitori con sensori per tracciare la posizione e misurare la temperatura dell’acqua.

Quali sono le temperature preferite dai giovani squali bianchi?

Preferiscono acque tra i 16 e i 22° C, ottimale per la loro crescita.

Cosa scopriranno le future ricerche sui giovani squali bianchi?

Ulteriori studi esploreranno le relazioni individuali e il movimento tra i diversi asili nido.

Come il cambiamento climatico può influenzare le nursery degli squali?

L’aumento delle temperature oceaniche potrebbe cambiare le aree dove i giovani squali si aggregano.

Cosa indica la presenza di squali vicino alle coste?

Indica l’importanza delle acque poco profonde come habitat critici per la crescita dei giovani squali.

Perché è importante il monitoraggio ambientale degli squali?

Per prevedere e gestire meglio l’interazione tra gli squali e le attività umane nelle aree costiere.
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo