
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona Sta analizzando un granello, incastonato all’interno di un meteorite condritico, che proviene da un’esplosione stellare e che ha viaggiato attraverso lo spazio interstellare per arrivare in quella regione dove si è poi formata la Terra.
Il minuscolo granello di polvere, formato da grafite e granuli di silicato, si trova all’interno di un meteorite raccolto nella zona dell’Antartide.
Secondo i ricercatori, questo granello proviene da un particolare tipo di esplosione denominata “nova”. Quest’ultima si verifica sulla superficie di una nana bianca quanto si trova in un sistema binario stretto, un’esplosione che fa sì che la stella diventi molto più luminosa per giorni o settimane.
Questo piccolo pezzetto di materiale, denominato LAP-149, è sopravvissuto a questa esplosione, resistendo anche al viaggio interstellare, ed è sopravvissuto anche ai processi relativi alla formazione della Terra grazie al fatto di essere rimasta incorporata nel meteorite.
Questo piccolo “messaggero” proveniente dallo spazio ha fornito diverse informazioni ai ricercatori che l’hanno analizzato tramite sofisticate strutture come microscopi agli ioni nei pressi del laboratorio dell’Università dell’Arizona.
Il granello fornisce una prova che i granelli ricchi di carbonio e di ossigeno delle novae hanno contribuito a formare il nostro sistema solare, come rileva Pierre Haenecour, autore principale dello studio pubblicato su Nature Astronomy.
Fonti e approfondimenti
- Ashes of a Dying Star Hold Clues about Solar System’s Birth | UANews (IA)
- Laboratory evidence for co-condensed oxygen- and carbon-rich meteoritic stardust from nova outbursts | Nature Astronomy (IA) (DOI: 10.1038/s41550-019-0757-4)
Articoli correlati
- Enorme “guscio” di residui individuati intorno a stella esplosa nella galassia di Andromeda
- Scoperta una nova, esplosione stellare su una nana bianca
- Scoperta stella che esplode regolarmente da milioni di anni
- Trovato minuscolo frammento di una cometa in un meteorite
- Scienziati studiano l’incredibile storia di Ipazia, misterioso frammento di un oggetto schiantatosi sul nostro pianeta
- Scoperto raro sistema con nana bianca che produrrà esplosione immane tra 70 milioni di anni
- Oumuamua potrebbe provenire da un sistema stellare binario
- Studiata stella così veloce che schizzerà fuori dalla nostra galassia