
Un nuovo piccolo robot che si muove in avanti come un verme è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri dell’Università di Toronto.
Questo robot in miniatura stato sviluppato grazie ad attuatori elettrotermici (ETA), componenti elettronici che simulano i muscoli, realizzati con polimeri speciali che possono essere programmati in relazione ai cambiamenti elettrici o termici.
Robot che si servono di tecnologie del genere possono essere più piccoli, flessibili e “morbidi”, tanto che possono strisciare, arricciarsi e fanno movimenti che i robot”classici” non possono eseguire tanto che Hani Naguib, ricercatore impegnato nel progetto insieme al suo team, crede che questi nuovi piccoli robot “morbidi” possano sostituire quelli grandi e ingombranti che si utilizzano oggi per esempio nelle fabbriche.
Ma non è solo solo il materiale ad essere importante per robot “morbidi” come questo. Conta anche la programmabilità dei movimenti in relazione agli input che i materiali ricevono. In questo caso i ricercatori hanno utilizzato un metodo di induzione termica che apre a più possibilità per quanto riguarda la forma e il movimento.
Ora i ricercatori vogliono utilizzare questo stesso metodo per creare nuovi robot che imitino i movimenti di altri animali o insetti, come una farfalla.
Approfondimenti
- Shape programming of polymeric based electrothermal actuator (ETA) via artificially induced stress relaxation | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-47949-0)
Articoli correlati
- Microrobot grandi quanto insetti possono volare e spostarsi su terraferma e sull’acqua (30/1/2020)
- Insetto robotico che si sposta a 3 cm al secondo può essere anche schiacciato (20/12/2019)
- Ecco RoBeetle, il microrobot semovente piccolo quanto scarafaggio che funziona con metanolo (23/8/2020)
- Robottino di 4 mm ispirato ai bruchi per rilasciare farmaci o per interventi chirurgici (25/1/2018)
- Piccoli polipi robotici wireless catturano contaminanti nell’acqua (11/8/2020)
- Piccolo robot morbido imita i viticci delle piante per arrampicarsi (25/1/2019)
- Boston Dynamics mette in vendita Spot, il suo cane robotico (29/9/2019)
- Robot di ghiaccio che si autoripara da spedire su pianeti e lune del sistema solare (6/1/2021)