Piccolo verme marino emette uno dei rumori più forti dell’oceano

Un piccolo verme emette uno dei rumori più forti emessi dagli animali negli oceani, così forte che potrebbe rompere anche piccoli vasi di vetro.
Lo studio ha analizzato i Leocratides kimuraorum, vermi marini lunghi poco meno di tre cm scoperti per la prima volta nel 2017.

Questi vermi, che vivono nelle piccole scanalature delle spugne esattellellidi, furono individuati al largo del Giappone. Ma solo quando sono stati portati laboratorio i ricercatori hanno scoperto la caratteristica più strana relativa a questi piccoli animali.
Quando combattono tra loro, contraggono in maniera strana i propri corpi lanciandosi “a testa bassa” verso il nemico.

Questo specifico movimento è la causa dell’emissione di un forte scoppiettio, simile al rumore emesso quando si strappa lo champagne. I ricercatori hanno rilevato questo comune tramite specifici microfoni sott’acqua.
Non si tratta degli unici animali marini di piccole dimensioni che producono rumori così forti: anche i gamberetti sono soliti “schioccare” con il proprio corpo ma lo fanno chiudendo in maniera rapida i propri artigli.

I Leocratides kimuraorum, invece, non dispongono di alcuna parte dura in quanto vantano un corpo del tutto morbido. Semplicemente riescono a generare questo forte rumore tramite una pressione molto alta contorcendo il corpo il quale, alla semplice contrazione dei muscoli, emette il rumore.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo