
Un nuovo studio conferma l’aumento globale delle piogge, nello specifico di quelle più violente e torrenziali, tra il 1964 e il 2013, aumento dovuto al riscaldamento globale.
Nella nuova ricerca pubblicata su Water Resources Research viene mostrato come le precipitazioni estreme siano aumentate in gran parte dell’Europa, in Canada, nel Midwest e nella regione nord-orientale degli Stati Uniti, nell’Australia settentrionale, nella Russia occidentale e in alcune parti della Cina.
Ciò sarebbe avvenuto negli ultimi cinquant’anni, ossia il periodo durante il quale riscaldamento globale ha accelerato, come riferisce Simon Papalexiou, climatologo dell’Università del Saskatchewan, Canada, che ha condotto lo studio insieme al coautore Alberto Montanari, professore di idraulica e idrologia all’Università di Bologna.
E non si tratta di variabili climatiche naturali, secondo lo scienziato: “La probabilità che questo accada è inferiore allo 0,3 per cento secondo le ipotesi di modello utilizzate”.
Inoltre i dati riferiscono che tra il 2004 e il 2013 c’è stato un aumento del 7% di “eventi di pioggia estrema” a livello globale mentre in Europa, durante questo decennio, questi eventi sarebbero aumentati dell’8,6%, cosa che sottolinea quanto il fenomeno dell’aumento delle piogge coinvolga in maniera anche più marcata l’Europa.
Lo studio non ha potuto prendere in considerazione le regioni del Sudamerica e dell’Africa le quali sono state escluse per mancanza o insufficienza dei dati.
L’aumento delle piogge, secondo Papalexiou, sarebbe dovuto al riscaldamento globale; quest’ultimo, infatti, provoca un maggiore calore nell’atmosfera il quale a sua volta porta ad una maggiore formazione di acqua atmosferica e dunque alle piogge.
A loro volta le piogge torrenziali possono produrre inondazioni e disastri i quali possono minacciare pesantemente la salute pubblica, soprattutto se questi disastri avvengono in zone non supportate da forti reti sanitarie.
Inoltre le piogge torrenziali possono causare frane, danneggiare le colture e far collassare edifici e strutture.
Fonti e approfondimenti
- Downpours of torrential rain more frequent with global warming—USask-led study – News – University of Saskatchewan (IA)
- Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming – Papalexiou – – Water Resources Research – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1029/2018WR024067)
Articoli correlati
- Precipitazioni estreme nelle regioni monsoniche collegate a riscaldamento globale secondo studio (31/10/2019)
- Riscaldamento globale, effetti in regioni monsoniche devastanti secondo studio (25/7/2020)
- Eventi di pioggia estrema sono collegati in tutto il mondo (3/2/2019)
- Mediterraneo, studio conferma: piogge saranno sempre più scarse (18/6/2020)
- Oceano Indo-Pacifico si sta riscaldando sempre più e sta cambiando piogge in vasta area del mondo (1/12/2019)
- Cambiamenti climatici durante ultima era glaciale si verificarono simultaneamente (26/8/2020)
- Piovosità di climi mediterranei molto sensibile a variazioni di gas serra nell’atmosfera (19/2/2020)
- Casi di diarrea infantile in Africa collegati al fenomeno climatico de La Niña (30/12/2019)