Pipistrelli usano foglie come “specchi” per capire presenza di insetti a riposo

Fotogramma del video creato dai ricercatori: un pipistrello cattura un tettigoniide (credito: Current Biology, 2019; DOI: 10.1016/j.cub.2019.06.076)

I pipistrelli dispongono di un particolare sistema di localizzazione che coinvolge vista e udito per capire, anche nell’oscurità, la posizione degli ostacoli e finanche delle prede, e questa è una cosa risaputa. Tuttavia un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, mostra quanto questi animali risultino sensibili attraverso il sistema di ecolocalizzazione di cui dispongono.

Tra le prede che i pipistrelli cacciano vi sono anche gli insetti, di quelli che durante la notte riposano nel silenzio assoluto sopra le foglie.
Catturare questi insetti intercettandoli al buio è un’impresa impossibile per molti ma non per i pipistrelli.
Gli esperimenti che gli scienziati dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI) hanno condotto, infatti, mostrano che i pipistrelli sono in grado di rintracciare anche prede acusticamente mimetizzate, ossia prede silenziose immobili appoggiate sulle foglie.

I pipistrelli sono in grado di cacciare questi insetti grazie ad una sorta di sesto senso: inondano l’area circostante con onde sonore e poi utilizzano gli echi di ritorno per navigare attraverso gli ambienti.
Tuttavia fanno questo anche per quanto riguarda oggetti di estensione limitata quali le foglie: queste ultime riflettono i segnali e se questi ultimi sono un po’ più deboli perché c’è un insetto appoggiato sopra i pipistrelli riescono a riconoscere la differenza. E questo anche in una foresta tropicale, nel folto fogliame che caratterizza questo ambiente.

Gli scienziati hanno scoperto che se il suono che rimbalza sulle foglie proviene da angoli obliqui superiori a 30 gradi, le foglie stesse possono comportarsi come degli “specchi”, come un lago riflette la foresta circostante al crepuscolo all’alba. Questo significa, secondo i ricercatori, che lo stesso angolo di avvicinamento rende rilevabile l’insetto a riposo.
Dunque gli stessi ricercatori hanno dedotto che i pipistrelli tendono ad avvicinarsi agli insetti che riposano sulle foglie tramite angoli compresi tra 42 e 78 gradi, considerati angoli ottimali per discernere la stessa presenza dell’insetto sulla foglia.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo