Pittura rupestre più antica trovata in Indonesia, risale a più di 45.000 anni fa

La pittura rupestre individuata dai ricercatori nella grotta indonesiana vede la raffigurazione di alcuni maiali, di cui uno giunto interamente (che misura 136 cm per 54 cm), e la forma di due mani. L'opera risale a più di 45.500 anni fa (credito: DOI: 10.1126/sciadv.abd4648 | Science Advances)

Viene descritta come la pittura rupestre più antica mai individuata quella presa in considerazione in un nuovo studio apparso su Science Advances. La pittura rupestre, il dipinto di alcuni maiali sulla parete di una grotta in Indonesia, è stata infatti datata ad almeno 45.500 anni fa, un’età che è solo il limite minimo, come fa notare Maxime Aubert, un professore di scienze archeologiche della Griffith University in Australia che ha condotto gli studi.

L’età del dipinto, infatti, potrebbe superare anche i 60.000 anni ma ulteriori ricerche andranno effettuate per averne più certezza. Si tratta, in ogni caso, come fanno notare gli autori, dell’età minima più antica mai stabilita per una pittura rupestre.
Il sistema di grotte, tutte situate sull’isola di Sulawesi, Indonesia, viene considerato come un tesoro dell’arte rupestre. Archeologi e ricercatori hanno cominciato a lavorare in queste grotte già 70 anni fa ed hanno scoperto già centinaia di immagini e questa, scoperta nella grotta di Leang Tedongnge, sembra essere la più vecchia in assoluto.

È stata datata solo alla fine del 2019 quando si è scoperto che deve essere vecchia di almeno 45.500 anni. La datazione è stata fatta tramite la misurazione del rapporto tra uranio e torio con quest’ultimo che si forma come decomposizione dell’uranio. Esaminando il tasso di decadimento radioattivo, infatti, è possibile conoscere il limite minimo temporale della deposizione delle pitture.
Questo dipinto fu scoperto dal ricercatore Basran Burhan, che ha collaborato anche alla realizzazione dello studio, e vede la raffigurazione di tre o quattro maiali verrucosi di Sulawesi o cinghiali dalle verruche di Celebes (Sus celebensis, un suide esistente ancora oggi nell’isola di Sulawesi e in altre isole dell’Indonesia).

Il fatto che siano raffigurati proprio questi animali indica quanto fossero molto importanti per la loro alimentazione. Solo la figura di uno dei maiali ci è giunta interamente, le altre risultano tutte danneggiate e sono presenti solo alcune tracce del corpo. In totale, comunque, i ricercatori hanno individuato quattro animali e le forme di due mani sulla sinistra.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo