Più guardiamo TV, più preferiamo donne magre secondo studio

Una nuova ricerca conferma il potere a livello psicologico che la TV può ancora avere sulle persone riguardo ai cosiddetti “ideali di bellezza”. Lo studio condotto da ricercatori della Durham University, infatti, sembra mostrare che le persone che guardano maggiormente la TV preferiscono in misura maggiore corpi femminili più sottili.

I ricercatori hanno esaminato l’impatto della TV su gruppi di persone, composti da uomini e donne, didiversi villaggi di un’area remota del Nicaragua, persone che disponevano dell’accesso a questo mezzo di comunicazione in misura diversa. Queste persone sono state sottoposte a varie domande in relazione ai loro gusti personali in fatto di forme corporee femminili.
Le persone che avevano un accesso più limitato alla TV preferivano quelle figure femminili con un indice di massa corporea più elevato mentre quelle persone che guardavano più spesso la tivù sembravano preferire corpi più snelli e sottili.

I ricercatori hanno scelto questi villaggi del Nicaragua perché i gruppi di persone presi in considerazione potevano vantare fattori esterni molto simili quali dieta, reddito e istruzione. Inoltre queste persone non avevano alcun accesso ad Internet e non possedevano smartphone, elementi che potevano inficiare i risultati della ricerca in quanto altri mezzi comunicativi molto potenti.

Al contempo però avevano accesso alla TV ma a livelli diversi in termini di ore spese davanti al televisore.
Una situazione pressoché ideale per analizzare ciò che i ricercatori tentavano di capire in relazione all’influenza psicologica che questo mezzo di comunicazione può avere.
Così ideale che gli stessi ricercatori dichiarano che si tratta della migliore ricerca mai compiuta fino ad oggi che mostra che la tivù ha un impatto più che diretto sulle nostre percezioni per quanto riguarda gli ideali del corpo.

Naturalmente risultati del genere fanno profondamente riflettere su tutto ciò che può ruotare intorno all’insoddisfazione del corpo, soprattutto da parte delle donne e ancora più in particolare da parte delle ragazze maggiormente influenzabili, e su tutti quei disturbi di tipo psicologico che a loro volta possono seguire, come quelli alimentari o finanche la depressione.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo