Più informazioni hai, meno cooperazione ottieni, scopri perché

La conoscenza è spesso vista come un percorso verso il progresso, ma una nuova ricerca pubblicata su Royal Society Open Science[1] suggerisce che non è sempre così. Secondo uno studio di Kaushik Basu e Jörgen Weibull, un aumento della conoscenza può portare a risultati dannosi, soprattutto quando gli individui agiscono esclusivamente nel loro interesse personale.

Questa scoperta sfida la credenza comune secondo cui una maggiore conoscenza avvantaggia invariabilmente la società. I ​​ricercatori sostengono che quando le persone usano la conoscenza per massimizzare i propri guadagni senza considerare il bene superiore, il benessere complessivo può diminuire.

Teoria dei giochi e la maledizione della conoscenza

Lo studio utilizza un modello teorico noto come Base Game per illustrare come una maggiore conoscenza possa creare scenari simili al dilemma del prigioniero, in cui le decisioni degli individui portano a risultati peggiori per tutti i soggetti coinvolti. Basu e Weibull dimostrano che anche quando una nuova conoscenza non introduce nuove azioni, ma si limita ad approfondire la comprensione delle situazioni esistenti, può comunque avere un impatto negativo.

Ad esempio, se gli individui apprendono di più sui rischi e sui benefici dell’indossare una mascherina durante una pandemia, potrebbero dare priorità al proprio comfort rispetto alla salute pubblica, portando a una minore cooperazione e a risultati peggiori per il gruppo.

Implicazioni per la politica e la società

I risultati vanno oltre i modelli teorici, con implicazioni per dilemmi del mondo reale come l’elaborazione delle politiche e la pianificazione sociale. Gli autori suggeriscono che i decisori politici dovrebbero essere consapevoli dei potenziali svantaggi di una maggiore conoscenza e considerare misure preventive per mitigare questi rischi.

Sottolineano l’importanza di stabilire norme e accordi che diano priorità al benessere collettivo, anche quando ci si trova di fronte a nuove scoperte scientifiche. Basu sottolinea che mentre la scienza offre vantaggi sostanziali, richiede anche delle misure di salvaguardia per prevenire conseguenze negative indesiderate.

Approfondimenti

  1. A knowledge curse: how knowledge can reduce human welfare | Royal Society Open Science
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo