Più un bambino gattona, più diventa abile ad evitare di cadere in acqua

Credito: Victoria_Borodinova, Pixabay, 2972221

Uno studio condotto dalla ricercatrice Carolina Burnay dell’Università di Otago giunge ad una conclusione molto interessante: più un bambino gattona, naturalmente durante la fase della sua vita che poi lo porta a camminare per la prima volta, più è probabile che, proprio quando ha imparato oramai a camminare, eviti di cadere in acqua.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Infancy, è parte di una ricerca longitudinale più ampia che ha preso in considerazione l’esperienza locomotoria dei bambini riguardo alle loro abilità di evitare cadute accidentali.

Differenza di abilità dei bambini nell’evitare di cadere in acqua

La ricercatrice spiega che i dati che ha analizzato, mostrano chiaramente una differenza tra quei bambini che erano più bravi ad evitare di cadere nata e quei bambini che invece erano meno bravi. La differenza verteva nel loro livello di esperienza di gattonamento.
Queste esperienze di gattonamento, secondo la ricercatrice, aiutano il bambino a sviluppare la percezione del rischio e quindi possono modificare il suo comportamento quando ha imparato a camminare. Ne consegue che quelle attività dei bambini relative al gattonamento o allo strisciare per terra, attività che servono per esplorare l’ambiente, sono utilissime.

Quando gattonano bimbi studiano il pavimento

Quando gattonano o strisciano per terra, i bambini toccano il pavimento e lo guardano da vicino, molto attentamente. Questo serve per sviluppare l’abilità relativa alla distinzione tra le superfici sicure e quelle meno sicure. Questa abilità si rivelerà poi molto utile negli anni successivi per prevenire le cadute, in particolare quelle in acqua e dunque i potenziali annegamenti.

Che i bambini gattonino tranquillamente

Questa stessa informazione dovrebbe essere chiara ad assistenti, educatori e genitori. Questi ultimi dovrebbero, infatti, secondo la ricercatrice, promuovere tutte quelle opportunità che permettono ai bambini di gattonare. La stessa ricercatrice lascia intendere che non è cosa buona tenere i bambini troppo sicuro non permettendo loro di esplorare l’ambiente di casa pur non sapendo ancora camminare. I bambini con esperienze locomotorie più limitate, mostravano infatti un rischio maggiore di intraprendere comportamenti più rischiosi.

Note e approfondimenti

  1. 2 August 2021 Crawling important step in development of risk perception, News, University of Otago, New Zealand (IA)
  2. Experienced crawlers avoid real and water drop‐offs, even when they are walking – Burnay – – Infancy – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/infa.12419)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo