PLATO: missione europea per trovare pianeti abitabili, lancio nel 2026

L’Europa è pronta a lanciare una missione spaziale rivoluzionaria nel 2026 per cercare pianeti simili alla Terra. La missione, nota come PLATO, cerca di scoprire mondi potenzialmente abitabili attorno a stelle simili al Sole. I dettagli del progetto sono stati condivisi al National Astronomy Meeting della Royal Astronomical Society.

La missione ambiziosa di PLATO

PLATO, acronimo di PLAnetary Transits and Oscillations of stars, verrà lanciato sul nuovo razzo Ariane-6. Il telescopio è progettato per trovare esopianeti con condizioni simili alla Terra, concentrandosi su stelle simili al nostro Sole. Il dott. David Brown dell’Università di Warwick sottolinea che uno degli obiettivi principali è quello di individuare un’altra coppia Terra-Sole.

Tecnologia avanzata e telecamere multiple

A differenza di altri telescopi spaziali, PLATO sarà dotato di 24 telecamere “Normal” e 2 telecamere “Fast”, che offrono un vasto campo visivo. Il design innovativo consente prestazioni scientifiche migliorate e aiuta a identificare i falsi segnali. Queste caratteristiche assicurano una caratterizzazione precisa dei pianeti scoperti, tra cui massa, raggio e densità.

Studi stellari e prospettive future

Oltre a dare la caccia agli esopianeti, PLATO studierà le stelle usando l’asterosismologia per misurarne le vibrazioni, aiutando gli scienziati a comprenderne massa, raggio ed età. I ​​componenti del telescopio, tra cui l’elettronica di front-end costruita nel Regno Unito, stanno per concludere i test di calibrazione, mantenendo la missione in carreggiata per il lancio previsto per dicembre 2026.

FAQ

Cos’è la missione PLATO?

PLATO è una missione spaziale il cui lancio è previsto per il 2026 per trovare esopianeti simili alla Terra attorno a stelle simili al Sole.

Cosa rende PLATO diverso dagli altri telescopi?

PLATO è dotato di più telecamere, che forniscono un ampio campo visivo e una maggiore accuratezza scientifica.

Quali sono gli obiettivi principali di PLATO?

L’obiettivo principale è trovare esopianeti potenzialmente abitabili e studiarne le caratteristiche come massa, raggio e densità.

Come studierà le stelle PLATO?

PLATO utilizzerà l’asterosismologia per misurare le vibrazioni delle stelle, determinandone massa, raggio ed età.

Quale razzo lancerà PLATO?

PLATO verrà lanciato sul nuovo razzo europeo Ariane-6.

Quando verrà lanciato PLATO?

Il lancio di PLATO è previsto per dicembre 2026.

Quanto costa il razzo Ariane-6?

Il razzo Ariane-6 è stato sviluppato con un costo di 4 miliardi di euro (3,4 miliardi di sterline).

Quali componenti sono inclusi in PLATO?

PLATO include 24 telecamere “Normali” e 2 telecamere “Veloci”, insieme al Front-End costruito nel Regno Unito Elettronica.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo