
L’Europa è pronta a lanciare una missione spaziale rivoluzionaria nel 2026 per cercare pianeti simili alla Terra. La missione, nota come PLATO, cerca di scoprire mondi potenzialmente abitabili attorno a stelle simili al Sole. I dettagli del progetto sono stati condivisi al National Astronomy Meeting della Royal Astronomical Society.
La missione ambiziosa di PLATO
PLATO, acronimo di PLAnetary Transits and Oscillations of stars, verrà lanciato sul nuovo razzo Ariane-6. Il telescopio è progettato per trovare esopianeti con condizioni simili alla Terra, concentrandosi su stelle simili al nostro Sole. Il dott. David Brown dell’Università di Warwick sottolinea che uno degli obiettivi principali è quello di individuare un’altra coppia Terra-Sole.
Tecnologia avanzata e telecamere multiple
A differenza di altri telescopi spaziali, PLATO sarà dotato di 24 telecamere “Normal” e 2 telecamere “Fast”, che offrono un vasto campo visivo. Il design innovativo consente prestazioni scientifiche migliorate e aiuta a identificare i falsi segnali. Queste caratteristiche assicurano una caratterizzazione precisa dei pianeti scoperti, tra cui massa, raggio e densità.
Studi stellari e prospettive future
Oltre a dare la caccia agli esopianeti, PLATO studierà le stelle usando l’asterosismologia per misurarne le vibrazioni, aiutando gli scienziati a comprenderne massa, raggio ed età. I componenti del telescopio, tra cui l’elettronica di front-end costruita nel Regno Unito, stanno per concludere i test di calibrazione, mantenendo la missione in carreggiata per il lancio previsto per dicembre 2026.