
I ricercatori confermano che anche Marte, così come la Terra, è caratterizzata dalla cosiddetta “oscillazione di Chandler”. Si tratta di un fenomeno per il quale i poli si allontanano in misura abbastanza piccola (si parla di 10 cm) dal centro della rotazione ogni 200 giorni circa.
La Terra e Marte sono gli unici due pianeti ad essere caratterizzati da questa piccola oscillazione che letteralmente sposta i poli, anche se di pochi centimetri, circa 10.
nche se gli astronomi non hanno ancora capito il perché di questa oscillazione, sono concordi sul fatto che caratterizza soprattutto quei pianeti che non sono perfettamente rotondi, come la Terra. Anche per quanto riguarda il nostro pianeta, infatti, i poli si spostano di circa 9 metri dall’asse di rotazione centrale, uno schema che sembra ripetersi ogni 433 giorni circa.
Anche se gli effetti sui pianeti, così come sulla nostra vita quotidiana, sono abbastanza insignificanti, resta pur sempre un enigma le cui cause non sono ancora chiare.
Secondo i ricercatori potrebbe trattarsi di un cambiamento di pressione nelle atmosfere e, sulla Terra, negli oceani ma sul pianeta rosso il fenomeno sembra ancora più sconcertante.
I ricercatori sono giunti alla conclusione relativa all’oscillazione dei poli marziani dopo aver analizzato i dati raccolti nel corso di 18 anni da tre orbiter marziani: Mars Odyssey, Mars Reconnaissance Orbiter e Mars Global Surveyor. Su Marte, naturalmente, qualora l’ipotesi suddetta fosse vera, a procurare queste oscillazioni dovrebbero essere solo i cambiamenti dell’atmosfera dato che non sono presenti oceani ma siamo ancora molto distanti da una vera spiegazione.
Approfondimenti
- First Detection of a Built-In Wobble on Another Planet – Eos (IA)
- Detection of the Chandler Wobble of Mars From Orbiting Spacecraft – Konopliv – 2020 – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1029/2020GL090568)
Articoli correlati
- Crosta dura di Marte formatasi 100 milioni di anni prima di quella della Terra (28/6/2018)
- Antichi oceani su Marte, Mars Express trova nuove prove (1/3/2019)
- Orbiter della NASA scatta fotografia di frana su Marte (17/8/2020)
- Boro su Marte, nuovo indizio di vita extraterrestre (5/9/2017)
- Vita su Marte potrebbe esistere ancora oggi (12/5/2019)
- Vita su Marte, altri indizi: rilevate tracce di depositi idrotermali (7/10/2017)
- Diavoli di polvere, onde di gravità e infrasuoni scoperti su Marte da InSight (26/2/2020)
- Curiosity fotografa ciottoli rotondi sulla superficie di Marte: altra prova di passata presenza di acqua? (26/3/2019)