Pompa cardiaca stampata in 3D con cellule umane potrebbe rivoluzionare studio del cuore

Rendering 3D della pompa cardiaca sviluppata all'Università del Minnesota (credito: Kupfer, Lin, et al., University of Minnesota)

Una nuova pompa cardiaca per il corpo umano funzionante con cellule umane derivate da cellule staminali pluripotenti è stata creata da un team di ricercatori dell’Università del Minnesota. Si tratta del risultato che potrebbe avere ampie nonché positive ripercussioni nello studio delle malattie cardiache e sul cuore.
La nuova pompa cardiaca è stata descritta in uno studio pubblicato su Circulation Research.

Già in passato scienziati avevano tentato di stampare in 3D i cardiomiociti, ossia le cellule del muscolo cardiaco umano, facendole derivare dalle cellule staminali umane pluripotenti. Tuttavia non si era mai riusciti a raggiungere una densità cellulare critica affinché queste cellule del muscolo cardiaco imitassero efficientemente il funzionamento di quelle nel corpo umano.

I ricercatori hanno però invertito questo processo ottenendo il risultato sperato, come spiega Brenda Ogle, capo del Dipartimento di ingegneria biomedica del College of Science and Engineering dell’università americana: “Con l’esperienza del nostro team nella ricerca sulle cellule staminali e nella stampa 3D, abbiamo deciso di provare un nuovo approccio. Abbiamo ottimizzato l’inchiostro specializzato ottenuto da proteine della matrice extracellulare, combinato l’inchiostro con le cellule staminali umane e utilizzato le cellule Ink-Plus per stampare in 3D la struttura a camera. Le cellule staminali sono state prima espanse ad alte densità cellulari nella struttura, e poi le abbiamo differenziate per le cellule muscolari del cuore”.

Il modello che hanno creato è lungo 1,5 cm, dimensioni che permetteranno l’inserimento nella cavità addominale dei topi per eseguire ulteriori studi.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo