Popcorn per l’isolamento termico degli edifici? Scienziati ci hanno provato e risultati sono stupefacenti

Il nuovo materiale creato dai ricercatori (credito: Karl Bachl GmbH & Co. KG)

Pannelli a base di popcorn per isolare, in maniera efficiente e sostenibile, gli edifici. È l’idea descritta in un comunicato dell’Università di Göttingen in relazione ai progressi raggiunti da un team di ricerca. I ricercatori, infatti, già da diverso tempo sta facendo interessanti esperimenti con il popcorn, in particolare per tentare di capire come sostituire le materie plastiche che derivano dal petrolio in questo settore.

Popcorn per sostituire le materie plastiche?

I ricercatori sono riusciti a sviluppare un metodo tramite il quale creano dei pannelli isolanti fatti di popcorn granulato che risultano essere caratterizzati da proprietà ottime per quanto riguarda l’isolamento termico e possono proteggere anche dal fuoco. Naturalmente il popcorn rappresenta un’alternativa vegetale e sicuramente “rinnovabile” oltre che sostenibile ed ecologica, in particolare rispetto ai prodotti che derivano dal petrolio e che sono pesantemente utilizzati in questo settore.
Il risultato finale è un prodotto simile al polistirolo con diverse celle ognuna delle quali rappresenta un pezzetto di popcorn.

Pannelli sono anche idrorepellenti

I ricercatori si sono rifatti ai metodi che si utilizzano nell’industria delle materie plastiche per produrre pannelli che, oltre ad avere un effetto termoisolante, sono anche idrorepellenti, una caratteristica che di certo non fa male e che allungherà le possibili opzioni in tema di potenziali utilizzi.
Michael Küblbeck, uno dei responsabili del Gruppo Bachl con il quale l’Università di Göttingen ha stipulato un contratto di licenza per l’eventuale utilizzo commerciale del metodo e dei prodotti che se ne possono ricavare, spiega che questa è un’importante pietra miliare in quel percorso che potrebbe portare il suo gruppo ad essere un importante fornitore di multimateriale per l’isolamento.

Note e approfondimenti

  1. Information for the Media – Georg-August-Universität Göttingen (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo