
La compagnia di un cane ci fa stare bene mentalmente secondo un nuovo studio apparso sul Journal of Public Health.
Lo studio ha analizzato gli effetti della compagnia di un cane sulla salute mentale nel corso del tempo a differenza di altri studi precedenti che si erano concentrati perlopiù sugli effetti benefici sulla salute fisica.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti relativi alla proprietà di un cane sulla salute mentale per un periodo di due anni, effetti riguardanti 1023 partecipanti provenienti da Perth, Australia occidentale.
I dati erano stati perlopiù rilevati da sondaggi ed erano relativi a fattori quali i minuti settimanali di passeggiate con il cane e altri riguardanti la salute mentale del padrone.
Secondo Hayley Christian, professore della School of Population and Global Health e Telethon Kids Institute della University of Western Australia, uno degli autori principali dello studio, i cani hanno effetti benefici soprattutto sui livelli di stress: ci spronano ad essere più attivi e anche a costruire delle relazioni più sane con le altre persone della nostra comunità, soprattutto quando li portiamo a spasso, tutti fattori ottimi per una buona salute mentale.
Si è trattato però di uno studio il cui campione era effettivamente piccolo e gli stessi ricercatori ammettono che ulteriori studi dovranno essere effettuati per quanto riguarda il rapporto tra la compagnia di un cane e gli effetti sulla salute mentale: “Sarà importante per gli studi futuri esaminare la misura in cui i cani influenzano la nostra salute mentale, incluso il modo in cui un cambiamento nello stato di proprietà dell’animale domestico potrebbe avere un impatto sulla salute mentale nelle diverse fasi della nostra vita”.
Approfondimenti
- Dogs are more than companions, they are great for our mental wellbeing | University News : The University of Western Australia (IA)
- Longitudinal evidence of the impact of dog ownership and dog walking on mental health | Journal of Public Health | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/pubmed/fdz094)
Articoli correlati
- Bambini in famiglie con cani hanno miglior sviluppo socio-emotivo
- Possedere un cane riduce solitudine e isolamento soprattutto in età avanzata
- Cani di proprietari in sovrappeso a maggior rischio di diventare obesi
- Morsi dei cani ai bambini triplicati durante pandemia
- Disoccupazione tra i 20 e 40 anni può peggiorare salute fisica e mentale più in là nella vita secondo studio
- Bambini a contatto con cani meno a rischio di sviluppare schizofrenia
- Pandemia può aumentare stress in gravidanza e rischi di problemi di salute mentale del nascituro
- Legame emotivo tra uomo e cane risale a oltre 14.000 anni fa