Potrebbe essere esistita milioni di anni sulla Terra fa una civiltà di cui non sappiamo nulla?

Credito: 3000ad, Shutterstock, ID: 1569280384

Un ricercatore dell’Università tecnica di Berlino, Dirk Schulze – Makuch, torna su un argomento che non molto spesso è affrontato quando parliamo della possibilità che, oltre alla nostra, potrebbe essere esistita un’altra civiltà a noi non collegata. E non parliamo di civiltà extraterrestri ma di una che potrebbe essere esistita sul nostro pianeta in un lontano passato, così lontano che le tracce potrebbero essere quasi tutte scomparse.

Se una civiltà è esistita milioni di anni fa avremmo difficoltà trovarne le tracce

Come fa notare il ricercatore su Big Think, se una civiltà, ossia una società di esseri viventi in grado di modificare il proprio ambiente su una scala abbastanza ampia, è esistita decine di milioni di anni fa, probabilmente avremmo delle difficoltà trovarne le tracce. Tuttavia se non crediamo che questa civiltà sia esistita, e quindi neghiamo la possibilità in partenza, molto probabilmente queste tracce non le troveremo mai.

L’esempio dei Neandertal e delle società precolombiane

Ad esempio ci rimane molto poco dei Neandertal, una società di umani vissuta solo poche decine di migliaia di anni fa in Europa. E, considerando anche civiltà fatte da Homo sapiens, basta andare un po’ più indietro nel tempo solo di qualche migliaio di anni per capire che le tracce scompaiono molto presto. Il ricercatore fa l’esempio delle civiltà dell’America precolombiana. Con non poche difficoltà abbiamo acquisito informazioni sulle società precolombiane. Le loro città, per esempio, sono quasi tutte state “sommerse” dalla vegetazione e anche quelle che siamo riusciti a scoprire non sono proprio in buone condizioni. C’è da specificare che queste società per le loro costruzioni usavano spesso il legno, un materiale che dopo pochi secoli tende praticamente a decomporsi e a scomparire.

E se i dinosauri non si fossero estinti?

Il ricercatore poi accenna alla possibilità, forse un po’ più remota, relativa al fatto che i dinosauri, o almeno qualche specie, se non si fossero estinti avrebbero potuto sviluppare, con il passare dei milioni di anni, un livello di intelligenza tale da poter creare vere e proprie civiltà. A tal proposito il ricercatore cita i Troodon.
I Troodon erano dinosauri teropodi simili agli uccelli vissuti intorno a 77 milioni di anni fa, durante il campaniano, nell’area dell’attuale Nordamerica. Secondo quanto riferisce Schulze – Makuch, questi dinosauri del tardo cretaceo erano molto intelligenti (considerando le dimensioni del cervello) e anche molto socievoli. Inoltre avevano delle zampe con all’estremità delle mani e dita con le quali potevano forse manipolare anche gli oggetti. Questi dinosauri si sono estinti, così come gli altri, 65 milioni di anni fa a seguito dell’impatto dell’asteroide al largo della costa dell’attuale Messico. E se questo asteroide non fosse arrivato sulla Terra? Come si sarebbero evoluti i Troodon?

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo