
Il riscaldamento globale in corso e le precipitazioni accentuate nelle regioni monsoniche terrestri nel corso dell’ultimo secolo sarebbero fattori correlati secondo un nuovo studio che prende in considerazione quelle regioni che si estendono verso nord e verso sud dell’equatore terrestre.
Queste regioni, e nelle regioni vicine, comprese le zone meridionali del Sudafrica, l’India, il Nordamerica e la zona orientale del Sudamerica, sono state infatti caratterizzate da un aumento delle precipitazioni estreme nel corso degli ultimi decenni.
Proprio il livello delle precipitazioni estreme nelle regioni monsoniche deve essere fortemente considerato anche perché in queste aree vivono i due terzi della popolazione mondiale, come ricorda Zhou Tianjun, uno degli autori dello studio nonché ricercatore del Centro CAS per l’Eccellenza nelle Scienze della Terra dell’Altopiano Tibetano presso l’Accademia Cinese delle Scienze.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di varie tipologie di osservazioni riguardanti le precipitazioni estreme a livello globale o a livello regionale sono arrivati alla conclusione che il riscaldamento globale effettua un’influenza globale molto importante riguardante i livelli di precipitazioni in queste zone.
Inoltre a livello regionale le piogge estreme, come spiegano i ricercatori, vengono influenzate anche da processi quali la presenza di aerosol nell’aria, la crescente urbanizzazione oltre ad altri fattori riguardanti la variabilità naturale del clima.
“Esistono diverse sfide nella comprensione dei cambiamenti estremi delle piogge, tra cui le limitate coperture spaziali e temporali delle osservazioni. È necessario un ulteriore miglioramento del monitoraggio e della condivisione dei dati all’interno della comunità di ricerca sul clima”,dichiara Zhou.
Approfondimenti
- Significant increases in extreme precipitation and the associations with global warming over the global land monsoon regions: Journal of Climate: Early Online Release (IA) (DOI: 10.1175/JCLI-D-18-0662.1)
Articoli correlati
- Riscaldamento globale, effetti in regioni monsoniche devastanti secondo studio (25/7/2020)
- Eventi di pioggia estrema sono collegati in tutto il mondo (3/2/2019)
- Piogge torrenziali e rovesci estremi aumentati costantemente tra il 1964 e il 2013 (4/6/2019)
- Oceano Indo-Pacifico si sta riscaldando sempre più e sta cambiando piogge in vasta area del mondo (1/12/2019)
- Eruzioni vulcaniche ai tropici riducono piogge globali tramite El Niño (27/5/2020)
- Riscaldamento globale sta riducendo il monsone nordamericano (9/10/2017)
- Piovosità di climi mediterranei molto sensibile a variazioni di gas serra nell’atmosfera (19/2/2020)
- Decennio 2010-2019 è stato il più caldo mai registrato in India (7/1/2020)