Verso la fine della storia dei dinosauri, in tutti quei posti in cui il Tyrannosaurus Rex, o i suoi più stretti parenti, dominavano, i predatori di medie dimensioni sono quasi scomparsi. Queste aree, secondo il nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università del Maryland, sono poi diventate le regioni dell’attuale Asia centrale dell’attuale Nordamerica occidentale. Questa nicchia, che prima era detenuta da altri carnivori, probabilmente fu poi riempita dai giovani tirannosauri.
Il calo drammatico dei predatori di medie dimensioni in tutte quelle comunità che erano dominate dai tirannosauri è stato scoperto da un team guidato da Thomas Holtz, docente del Dipartimento di Geologia dell’Università del Maryland. D’altro canto la diversità delle specie di prede cacciate da questi predatori non sembra essere diminuita, cosa che suggerisce che questi predatori di medie dimensioni scomparsi furono poi sostituiti molto probabilmente da altri tirannosauri.
Secondo Holtz si tratta di una situazione che non era sempre stata la stessa: quando sono comparsi dinosauri, in quasi tutte le comunità c’erano moltissimi predatori carnivori di varie dimensioni, dalle piccole volpi fino ai predatori più grandi. Tuttavia, come spiega lo scienziato, in un periodo compreso tra 95 e 80 milioni di anni fa c’è stato un netto cambiamento in termini di biodiversità predatoria. Mentre i carnivori più grandi e massicci, quelli più grossi di un attuale elefante, tra cui i tirannosauri e simili, salivano pressoché indisturbati all’apice della piramide ecologica, quelli di taglia media, come leopardi o carnivori grandi quanto un bufalo, cominciarono a scarseggiare diventando molto rari.[1]
Un fenomeno del genere non è una novità in termini ecologici ma quando succede, di solito anche le prede cacciate da animali che poi scompaiono si restringono in un numero o scompaiono anche loro, cosa che poi causa la scomparsa dei loro predatori. Oppure aumentano di numero, visto che mancano i loro predatori naturali. In questo caso gli scienziati non hanno riscontrato alcun cambiamento nel numero delle prede cacciate dai predatori di medie dimensioni in questo periodo. Probabilmente, secondo i ricercatori, i giovani tirannosauri erano sempre più veloci e più agili dei loro genitori e, generazione dopo generazione, andarono a sostituire i predatori di medie dimensioni.
Tuttavia la causa della scomparsa dei predatori di medie dimensioni in questo periodo può essere ricercata in qualcos’altro e i tirannosauri potrebbero semplicemente aver colmato il vuoto. Il fatto è che, proprio in relazione a questo periodo, abbiamo un grosso vuoto nella documentazione fossile, quindi è difficile capire cosa sia successo realmente.[1]
Note e approfondimenti
- When Tyrannosaurs Dominated, Medium-sized Predators Disappeared | College of Computer, Mathematical, and Natural Sciences (IA)
- Theropod guild structure and the tyrannosaurid niche assimilation hypothesis: implications for predatory dinosaur macroecology and ontogeny in later Late Cretaceous Asiamerica (IA) (Struttura della gilda dei teropodi e ipotesi di assimilazione della nicchia dei tirannosauridi: implicazioni per la macroecologia e l’ontogenesi dei dinosauri predatori nel tardo Cretaceo asiatico) (DOI: 10.1139/cjes-2020-0174)