
Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha fatto alcune importanti dichiarazioni ad un evento organizzato dal quotidiano on-line Affaritaliani.it in quel di Ceglie Messapica, Brindisi.
Conte ha accennato alla possibilità che possa essere costruito un tunnel sottomarino tra la Calabria e la Sicilia, riprendendo un argomento, quello del ponte sullo stretto di Messina, che sta facendo discutere da generazioni.
Secondo il presidente Conte, per un ponte non ci sarebbero le condizioni ma per un tunnel sottomarino sarebbe un altro discorso. In ogni caso andrebbe completata prima l’alta velocità rimandando al fatto che bisogna prima preoccuparsi dei collegamenti interni. E in ogni caso il progetto dovrebbe essere molto convincente, “un capolavoro di ingegneria”, aggiunge lo stesso Conte.
Un tunnel sottomarino è un tunnel che viene costruito sotto il fondo del mare. Può passare dunque attraverso roccia o terreno, così come ogni altro tunnel, con la differenza che sopra di esso risiedono grosse quantità d’acqua, cosa che rende questa tipologia di progetto molto più difficile da realizzare.
La stessa roccia scavata, poi, può essere utilizzata per altre applicazioni sulla terraferma, ad esempio per opere di bonifica. È quello che è stato fatto anche quando si è costruito il tunnel della Manica: con 4,9 milioni di metri cubi di gesso ed altri materiali rocciosi ricavati dagli scavi per il tunnel della Manica è stato costruito un parco turistico denominato Samphire Hoe e situato nella zona del Kent, nel sud-est dell’Inghilterra.
I vantaggi di un tunnel sottomarino sono palesi e sono riconducibili soprattutto al tempo di attraversamento. Prendendo in considerazione il tunnel della Manica, per esempio, un normale traghetto impiega da 75 a 90 minuti per attraversare la distesa di mare che separa la Francia dall’Inghilterra. Un treno Eurostar impiega solo 21 minuti.
Il tunnel sottomarino più antico mai costruito è quello del Tamigi, un tunnel costruito 23 metri sotto la superficie del fiume con una lunghezza di 396 metri. Fu costruito tra il 1825 e il 1843.
Oltre al tunnel della Manica, tra i più lunghi tunnel sottomarini mai costruiti ci sono il Tunnel Ryfylke in Norvegia,, un tunnel sottomarino per auto, il più lungo e profondo mai costruito, e l’Holland Tunnel, un tunnel autostradale che passa sotto fiume Hudson, tra Manhattan e Jersey siti, costruito nel lontano 1927.
Articoli correlati
- Acqua dolce trovata sotto il fondale del mare norvegese
- Coronavirus cinese arriva anche in Italia, due le persone infette
- Sottomarini autonomi per creare una Street View dei fondali degli oceani: è il progetto di una start-up
- Incidente del sottomarino nucleare USA, ecco con cosa si era scontrato
- Enorme falda d’acqua dolce individuata sotto il fondale marino
- I 10 migliori libri su Reggio Calabria su Amazon
- Aumento del livello del mare, barriere coralline lottano per sopravvivere
- Eruzioni sottomarine sono potentissime, energia potrebbe alimentare intero continente