Presentato nuovo robot umanoide, potrebbe fare da “avatar lavoratore”

Il nuovo robot umanoide è denominato Torque Controlled CompliAnt Biped (TOCABI) ed è alto circa 1,8 m (credito: NJIT)

È stato chiamato Torque Controlled CompliAnt Biped (TOCABI) ed è stato costruito presso il Digital Human Research Center, un istituto scientifico della Corea del Sud il robot descritto in un comunicato stampa apparso sul sito del New Jersey Institute of Technology (NJIT) di Newark. Il robot, alto poco meno di 2 m e pesante circa 100 kg, ha un aspetto umanoide ed il design ed è stato sviluppato da diversi ricercatori tra cui Mathew Schwartz del NJIT.

La progettazione è partita nel 2016 ma Schwartz è entrato nel programma l’anno successivo quando ha cominciato a collaborare con il professore Jaeheung Park. Secondo lo stesso comunicato TOCABI potrebbe rivelarsi utile in una moltitudine di settori, da quello dell’emergenza a quello del lavoro. Potrebbe essere un “avatar lavoratore”, come definito nel comunicato, e potrebbe in tal senso trasformare la sicurezza sul lavoro rendendola molto più efficiente. Tuttavia il comunicato guarda molto più là e parla di “trasformazione delle economie industriali”.[1]

Una particolarità del robot è quello che il comunicato chiama “controllo di coppia”: il robot può determinare prima dove vuole andare per poi calcolare la quantità di energia necessaria da produrre nel motore per effettuare il movimento. Può sembrare una cosa semplice ma eseguire pressoché autonomamente il calcolo del movimento che si vuole effettuare prima per eseguire un’operazione prima ancora di muoversi potrebbe rendere un robot del genere molto più sicuro in ambito lavorativo e in tutti quegli ambiti in cui deve interagire con gli esseri umani. Ci sono voluti diversi anni di lavoro per sviluppare il robot, lavoro portato avanti da molte persone, come riferisce il comunicato.
Il robot è già stato presentato al concorso internazionale ANA Avatar XPRIZE.

Note e approfondimenti

  1. Humanoid Robot Makes Debut in International Competition (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo