
I prezzi dei farmaci sono aumentati tre volte più velocemente dell’inflazione negli ultimi 10 anni negli Stati Uniti secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA. Lo studio si è concentrato sui farmaci soggetti a prescrizione.
Come spiega Inmaculada Hernandez, l’autrice principale dello studio, in precedenza altri studi si erano limitati a studiare solo i prezzi di listino, prezzi che non tengono conto degli sconti eventuali dei produttori. Questo è il primo studio, secondo la Hernandez, che tiene conto di questi sconti e che segnala le tendenze dei prezzi netti.
Lo studio si è concentrato su 602 farmaci i cui prezzi sono stati calcolati dal 2007 al 2018. Corretti per l’inflazione, i prezzi sono aumentati del 159%. Dunque, considerando anche gli sconti, i vari coupon e le offerta, caratteristiche molto presenti per quanto riguarda i farmaci negli Stati Uniti, i prezzi di questi ultimi sono aumentati del 60%, ossia 3,5 volte l’inflazione generale.
Solo intorno al 2015 i prezzi netti hanno cominciato a stabilizzarsi, cosa che tuttavia non significa un automatico abbassamento o livellamento dei costi dei farmaci per le persone.
“Stiamo assistendo a molte discussioni sul fatto che i prezzi netti si siano stabilizzati negli ultimi anni, e questo sembra essere il caso”, affermato Walid Gellad, autore senior dello studio nonché professore di medicina e politica sanitaria dell’Università di Pittsburgh. “Ma la stabilizzazione del prezzo netto si aggiunge ai grandi aumenti dell’ultimo decennio, molte volte più veloci dell’inflazione, per i prodotti che non sono cambiati in questo periodo di tempo. Inoltre, questo prezzo netto è una media, con una notevole variabilità tra i pagatori e farmaci”.
Approfondimenti
- Changes in List Prices, Net Prices, and Discounts for Branded Drugs in the US, 2007-2018 | Clinical Pharmacy and Pharmacology | JAMA | JAMA Network (IA) (DOI: 10.1001/jama.2020.1012)
Articoli correlati
- Antibiotici prescritti da dentisti inutili più dell’80% delle volte secondo studio
- Collegamento tra uso regolare di farmaci per dolore o sonno e maggior rischio di fragilità negli anziani trovato da ricercatori
- Tassa aggiuntiva su bevande zuccherate funziona davvero a Filadelfia
- Terapia ormonale femminile non collegata a rischio maggiore di occlusione dell’arteria o della vena retinica
- Farmaci antiepilettici e allattamento al seno, scienziati producono nuovo studio
- Farmaci psichedelici, ricercatori determinano persone più a rischio di effetti negativi in base a personalità
- Uso di miorilassanti (rilassanti muscolari) salito alle stelle degli Stati Uniti
- Dai capelli si possono ottenere tante informazioni, dalla dieta al costo della vita