
La prima fattoria da latte galleggiante al mondo sarà inaugurata nelle acque antistanti le coste di Rotterdam, Paesi Bassi. Questa “fattoria” ospiterà 40 mucche in quello che può essere considerato come un impianto high-tech circondato dall’acqua.
Secondo la creatrice del progetto, l’olandese Minke van Wingerden che ha collaborato con la società olandese Beladon, la fattoria, almeno inizialmente, riuscirà a produrre una media di 211 litri di latte al giorno.
E non è finita qui: le mucche saranno alimentate con cibo proveniente dai rifiuti urbani, come ad esempio i cereali di scarto dei benefici o sottoprodotti di negozi alimentari. Se questo sistema avesse successo, l’idea potrebbe essere utilizzata anche per allevare polli oppure per creare serre agricole verticali e galleggianti.
L’idea a Minke è arrivata nel 2012 quando ha assistito ad un uragano occorso a New York city. La tempesta rese subito difficile l’acquisto di prodotti freschi, per ovvie difficoltà relative ai trasporti locali su strada. Minke si rese dunque conto dell’importanza di produrre alimenti, come ad esempio quelli caseari o comunque derivanti dall’allevamento, nelle vicinanze dei residenti. Fu proprio allora che iniziò a pensare ad una fattoria galleggiante, facilmente accessibile dalla banchina con un ponte.
Inoltre una fattoria del genere, che comunque non andrà ad occupare suolo cittadino, non sarà soggetta al moto delle maree, caratteristica tipica dei Paesi Bassi che può mettere in difficoltà una fattoria troppo vicina al mare. Oltre a vendere il latte, la Beladon ha anche intenzione di vendere, come fertilizzante naturale, il letame prodotto dalle vacche.
Fonti e approfondimenti
- Floatingfarm | Urban transfarming (IA)
- The world’s first floating farm making waves in Rotterdam – BBC News (IA)
- World’s first first floating dairy farm opening in Rotterdam – Business Insider (IA)
Articoli correlati
- Mucche collegate in 5G tramite collari per essere munte automaticamente (18/4/2019)
- Anche le vacche fanno amicizia tra loro per rafforzare mandria (4/8/2020)
- Latte prodotto in laboratorio con microbi: saranno artificiali le mozzarelle del futuro? (2/1/2021)
- Escherichia coli nel latte, ecco come ci può finire (25/6/2019)
- Popolazioni africane consumavano latte e allevavano bestiame già 7000 anni fa (14/4/2020)
- Carta prodotta da letame di elefanti e mucche, scienziato propone metodo (21/3/2018)
- Documentazione fossile dell’attuale epoca sarà dominata da umani e animali allevati (21/12/2019)
- Composto inserito nei mangimi delle vacche fa emettere loro meno metano (24/6/2020)