Prime immagini ravvicinate in luce visibile di Venere raccolte da sonda Parker Solar della NASA

L'immagine della superficie di Venere raccolta in luce visibile dallo strumento Wide-Field Imager della sonda Parker Solar e quelle realizzate tramite strumenti radar. Crediti: Goddard Space Flight Center/Joy Ng

Sono le prime immagini realizzate in luce visibile della superficie di Venere quelle raccolte dalla sonda Parker Solar della NASA e pubblicate oggi sul sito dell’agenzia americana. La superficie di Venere è particolare: è praticamente nascosta alla nostra vista in quanto la sua atmosfera è fatta di nubi molto dense e onnipresenti.

Varie conformazioni geologiche

Tuttavia la sonda ha effettuato alcuni sorvoli particolari, molto ravvicinati, al pianeta e, tramite la sua camera Wide-Field Imager, è riuscita a fotografare il lato notturno del pianeta sulla lunghezza d’onda della luce visibile.
I ricercatori hanno poi combinato le immagini formando un video nel quale si possono notare varie conformazioni geologiche come pianure ed altipiani.
Inoltre le stesse immagini mostrano, come spiega il comunicato della NASA, un alone luminescente di ossigeno presente nell’atmosfera che sembra circondare tutto il pianeta.

Comprendere la geologia di Venere

Nicola Fox, responsabile della divisione di eliofisica della NASA, si dichiara entusiasta. La sonda continua a superare le aspettative degli stessi scienziati e questi risultati contribuiranno ad una maggiore comprensione di quello che è ad oggi un pianeta ancora per certi versi misterioso proprio perché nascosto dalla sua densa atmosfera nuvolosa.
Analisi del genere possono essere d’aiuto non solo per comprendere la geologia di Venere ma anche quali minerali sono presenti sulla sua superficie. Partendo da questi dati, si può provare a capire qual è stata la vera evoluzione di questo pianeta. Si pensa, infatti, che la Terra un giorno possa diventare inospitale così come lo è diventato Marte ma si tratta solo di teorie.

Immagini sbalorditive

Le prime immagini sono scattate a luglio del 2020 durante uno sorvolo della sonda Parker. Inizialmente l’obiettivo degli scienziati era solo misurare la velocità delle nuvole, come spiega Angelos Vourlidas, autore di uno studio che descrive i nuovi risultati raggiunti con la sonda. Tuttavia le immagini sono risultate così nitide, e sorprendenti, che in un quarto passaggio ravvicinato, poi avvenuto nel febbraio 2021, i responsabili da Terra hanno riacceso la telecamera stavolta allineando perfettamente l’orbita del veicolo per riprendere il lato notturno. Le immagini sono state sbalorditive, come spiegano gli scienziati.

Lunghezze d’onda che sono vicine a quelle dell’infrarosso

Il segreto è stato usare la telecamera sulle lunghezze d’onda più lunghe ma sempre all’interno del campo visibile (dall’occhio umano). Si tratta di lunghezze d’onda che sono vicine a quelle dell’infrarosso e, proprio questo, permettono di intravedere tra le dense nuvole di Venere. Tuttavia, essendo il lato notturno e quindi oscuro del pianeta, il segnale era abbastanza debole. Nonostante questo la sonda ha catturato un bagliore relativo al notevole livello di calore che il pianeta emana.

Video

Note e approfondimenti

  1. Parker Solar Probe Imaging of the Night Side of Venus – Wood – 2022 – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library (DOI: 10.1029/2021GL096302)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo