
Viene considerato come il primo linguaggio di programmazione “intuitivo” e realizzato specificamente per computer quantistici quello messo a punto da un team di informatici dell’ETH Zurigo.
Nel comunicato stampa sul sito dell’istituto svizzero si parla di un linguaggio “elegante, semplice e sicuro”, simile ai linguaggi informatici più classici, primo esempio per quanto riguarda linguaggi per computer quantistici.
La stessa programmazione di computer quantistici risulta in ogni caso ancora una sfida molto ardua per ricercatori di informatici, come ricorda Martin Vechev, professore di informatica dell’ETS Secure, Affiable and Intelligent Systems Lab (SRI) ed uno degli autori dello studio.
Il linguaggio di programmazione, denominato Silq, potrebbe essere di aiuto in futuro per far sì che i computer quantistici siano in grado di risolvere in maniera efficiente i problemi che saranno loro posti e di farlo in un tempo ragionevole. Questo è l’unico modo per arrivare ad una vera supremazia quantistica rispetto ai computer classici.
“Silq è il primo linguaggio di programmazione quantistica che non è progettato principalmente attorno alla costruzione e alla funzionalità dell’hardware, ma alla mentalità dei programmatori quando vogliono risolvere un problema, senza che siano tenuti a comprendere ogni dettaglio dell’architettura del computer e implementazione”, spiega Benjamin Bichsel, uno studente di dottorato che lavora con Vechev e che sta partecipando allo sviluppo di questo nuovo linguaggio di programmazione.
Approfondimenti
- The first intuitive programming language for quantum computers | ETH Zurich (IA)
- Silq: a high-level quantum language with safe uncomputation and intuitive semantics | Proceedings of the 41st ACM SIGPLAN Conference on Programming Language Design and Implementation (IA) (DOI: 10.1145/3385412.3386007)
Articoli correlati
- IBM annuncia computer quantistico da 1000 qubit per il 2023 e parla anche di uno da 1 milione di qubit (16/9/2020)
- Computer quantistici, team cinese rivendica supremazia quantistica con nuovo modello fotonico (3/12/2020)
- Supremazia quantistica potrebbe essere raggiunta già entro 2019 secondo nuova legge di Neven (24/6/2019)
- Supremazia quantistica ottenuta da Google, arriva la pubblicazione dello studio (23/10/2019)
- Continua corsa alla supremazia quantistica, ricercatore fissano punti di riferimento (17/3/2020)
- Informatica quantistica, nuovo passo avanti anche per quanto riguarda software e algoritmi (12/12/2020)
- Scienziati svedesi simulano funzionamento di computer quantistico su computer classico (3/9/2019)
- Chip quantici di silicio, lo sviluppo va avanti (28/1/2018)