
Il sistema solare si sarebbe formato in un tempo brevissimo, cosmicamente parlando, secondo un nuovo studio pubblicato su Science realizzato da ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Quest’ultimi hanno infatti analizzato gli isotopi dell’elemento molibdeno presenti su alcuni meteoriti di condrite carboniosa trovati sul nostro pianeta. Tra queste meteoriti c’era anche Allend, considerato la più grande condrite carboniosa trovata sulla Terra, arrivata sul nostro pianeta l’8 febbraio 1969 nello stato di Chihuahua, Messico.
Le teorie sulla formazione stellare ci dicono che, per formare una stella simile al nostro Sole, occorrono circa 1-2 milioni di anni affinché la nuvola di gas cominci la fase del collasso e la stella si “accenda”. Tuttavia questo studio si interessa al tempo relativo alla formazione dei primi solidi che hanno iniziato a ruotare intorno al nostro Sole, andando a formare dunque un primitivo “sistema solare”. Secondo i ricercatori la formazione di questo primo sistema solare, a seguito del collasso del Sole, è avvenuta molto velocemente, in meno di 200.000 anni, all’incirca 4,5 miliardi di anni fa.
Il calcolo si è basato sulle misurazioni delle composizioni isotopiche del molibdeno nelle cosiddette “inclusioni ricche di calcio-alluminio”, piccole goccioline metalliche poi incorporatesi nelle meteoriti, considerati i primi solidi ad essersi formati nel sistema solare. L’analisi di queste tracce sono state effettuate in alcune meteoriti di condrite carboniosa giunte sulla Terra.
Secondo i ricercatori queste particolari composizioni isotopiche devono essersi formate durante la fase del collasso della nuvola, nello specifico durante la fase in cui il Sole era in transizione dalla fase protostellare a quella della pre-sequenza principale. A seguito di queste misurazioni, i ricercatori sono giunti alla conclusione che gran parte del materiale che ha formato il Sole ed il sistema solare si è accumulato proprio durante l’epoca della formazione delle inclusioni ricche di calcio-alluminio, una fase durata meno di 200.000 anni.
Approfondimenti
- Astronomical context of Solar System formation from molybdenum isotopes in meteorite inclusions | Science (IA) (DOI: 10.1126/science.aaz8482)
Articoli correlati
- Acqua sulla Terra trasportata da Theia, pianeta che originò la Luna
- Trovato minuscolo frammento di una cometa in un meteorite
- Pezzo di meteorite di Vesta mostra come acqua abbia “viaggiato” da un corpo all’altro del sistema solare
- Cometa che fece estinguere dinosauri proveniva da nube di Oort e fu frantumata dal Sole
- Meteoriti portarono acqua sulla Terra durante i primi 2 milioni di anni
- Scienziati studiano l’incredibile storia di Ipazia, misterioso frammento di un oggetto schiantatosi sul nostro pianeta
- Resti di meteoriti sotto ghiaccio antartico aiuteranno a comprendere formazione del sistema solare
- Azoto presente oggi sulla Terra proviene anche da regioni interne del sistema solare