
Produrre l’acciaio vuol dire emettere anche tantissima CO2 nell’ambiente. Si calcola, infatti, che la stessa industria siderurgica generi tra il 7 e il 9% delle emissioni di CO2 tra tutto quella generata tramite l’uso di combustibili fossili, come rilevato in un nuovo comunicato apparso sul sito del CORDIS.
Naturalmente sono in corso diverse ricerche per limitare la produzione di CO2 quando viene prodotto l’acciaio ma non molte di esse hanno raggiunto risultati che lasciano intravedere applicazioni reali.
Ora un nuovo progetto, denominato H2Future e finanziato dall’Unione Europea, mira a scoprire nuove fonti energetiche per giungere, sebbene in maniera graduale, ad una vera e propria decarbonizzazione della produzione dell’acciaio. A tal proposito si pensa di utilizzare proprio l’idrogeno come fonte di elettricità rinnovabile.
È stato già creato un impianto pilota a Linz, in Austria, che ha una capacità di 6 MW di elettricità proveniente da fonti rinnovabili per produrre fino a 1200 m³ di idrogeno verde.
Il comunicato stampa relativo al lancio di questo nuovo impianto parla di “una pietra miliare importante per l’applicazione industriale dell’elettrolisi” nel settore dell’industria siderurgica, nelle raffinerie, nel settore della produzione di fertilizzanti ed in altri settori industriali.
Il nuovo impianto si basa sulla tecnica dell’elettrolisi, un fenomeno in cui l’acqua viene divisa in idrogeno e ossigeno tramite corrente elettrica, come spiega il comunicato presente sul sito Web del progetto: “La tecnologia PEM funziona usando una membrana a scambio protonico come elettrolita. Questa membrana ha una proprietà speciale: è permeabile ai protoni ma non ai gas come l’idrogeno e l’ossigeno. Ciò significa che in un elettrolizzatore basato su PEM la membrana agisce come elettrolita e come separatore per impedire la miscelazione dei prodotti gassosi”.
Approfondimenti
- Major step towards producing carbon-neutral steel with green hydrogen | News | CORDIS | European Commission (IA)
- PROGETTO H2FUTURE – Tecnologia (IA)
Articoli correlati
- Primo impianto siderurgico alimentato con idrogeno in Svezia (2/2/2018)
- Nuovo metodo “rivoluzionario” per produrre idrogeno con microonde (4/11/2020)
- In Corea del Sud saranno costruite le prime città al mondo funzionanti ad idrogeno (30/12/2019)
- Energie rinnovabili superano carbone negli USA per la prima volta in 130 anni (7/6/2020)
- Energia solare ed eolica coprono 10% del fabbisogno globale: è record nel 2020 (13/8/2020)
- Idrogeno per far funzionare data center, Microsoft ci riesce per 48 di seguito (21/8/2020)
- Nuovo metodo per estrarreidrogeno dall’acqua in maniera più efficiente sviluppato da ricercatori (29/10/2019)
- Dispositivi di fotosintesi rendono combustibile ad idrogeno più efficiente (5/5/2018)