
La produzione di olio di cocco può essere ancora più dannosa per la natura e per gli animali rispetto alla produzione di olio da palma secondo uno studio condotto da Erik Meijaard, un ricercatore di Borneo Futures, un centro di ricerca di Brunei.
Non è il primo studio che rimarca la questione delle foreste tropicali letteralmente abbattute per produrre olio di cocco ma si tratta di una delle prime ricerche che pone in raffronto diretto la produzione di olio di cocco con quello di palma per capire quale è più effettivamente dannosa per la natura.
E i risultati sembrano essere stati una sorpresa anche per gli stessi ricercatori, come spiega Meijaard, probabilmente anche perché i mass media e la comunicazione in generale ci hanno “bombardato”, per certi versi anche giustamente, con notizie riguardanti la questione della produzione di olio da palma senza mai toccare l’argomento “olio di cocco”.
Tanto che molti utenti acquirenti pensano che la produzione di olio di cocco sia relativamente Innocuo per l’ambiente. A quanto pare bisogna ripensare questa cosa.
Lo studio ha analizzato gli effetti della produzione di olio di cocco sulle specie animali e vegetali minacciate ed ha scoperto che, rispetto ad altre colture oleaginose, come quella di olio di palma, quest’industria ha un impatto maggiore per milioni di tonnellate di olio prodotto.
La produzione di olio di cocco colpisce 20 specie minacciate per milioni di tonnellate di olio prodotto mentre quella di olio di palma colpisce 3,8 specie per milioni di tonnellate. Quella di olio di oliva 4,1 e quella della soia 1,3.
Il motivo sta nel fatto che la produzione di olio da cocco richiede colture che crescono perlopiù su isole tropicali, evidentemente più ricche in termini di biodiversità e con specie più uniche minacciate.
Tra le specie maggiormente minacciate dalla produzione di olio di cocco il ricercatore ha individuato il cervo topo filippino (Tragulus nigricans) e il tarsio di Sangihe (Tarsius sangirensis), un piccolo primate di un’isola indonesiana.
Approfondimenti
- Research news – Coconut confusion reveals consumer conundrum – University of Exeter (IA)
- Coconut Oil, Conservation and the Conscientious Consumer | Request PDF (IA) (DOI: XXX)
Articoli correlati
- L’incredibile caso delle piante da cocco invasive nell’atollo di Palmyra (5/11/2020)
- Deforestazione, effetti su animali dei tropici più gravi di quelli delle zone temperate (8/12/2019)
- Olio di cocco contrasta sindrome metabolica in maiali femmine obese (4/4/2020)
- 148.000 oranghi tango del Borneo morti tra il 1999 e il 2015: estinzione in corso? (15/2/2018)
- Scoperta nuova specie di ratto gigante lunga oltre un metro e mezzo (27/9/2017)
- Biodiversità delle piante in foreste europee diminuisce sempre più causa troppo azoto (13/4/2020)
- Ecco perché è pericoloso introdurre insetti non nativi su un’isola (4/8/2020)
- Olio d’oliva mantiene proprietà antiossidanti anche quando cotto secondo studio (1/3/2020)