Il progetto Loon di Google potrà portare Internet a Portorico con palloni sonda

Credito: (credito: Flicker User: iLighter, CC BY 2.0, Wikimedia Commons, Creative Commons — Attribution 2.0 Generic — CC BY 2.0)

Il progetto Loon di Google, di cui già si è sentito molto parlare nei mesi scorsi e che riguarda la diffusione di Internet senza fili in varie aree del pianeta grazie a palloni sonda trasportati dal vento, potrebbe permettere di ristabilire il collegamento ad Internet dente a Portorico.
Secondo un comunicato ufficiale dell’X-Lab di Google, responsabile del progetto, “Il team di Project Loon sta verificando se è possibile portare connettività di emergenza a Puerto Rico”.

L’isola, patria di oltre 3,5 milioni di persone, è stata infatti recentemente devastata dall’uragano Maria, che ha portato a 24 morti ma che ha soprattutto innestato una serie di danni in parte derivati dalla distruzione di edifici ma anche dalla mancanza di corrente e di acqua potabile.
Proprio a causa dell’uragano, le varie infrastrutture che portavano Internet sull’isola sono state seriamente danneggiate ed hanno compromesso notevolmente la possibilità di collegarsi al Web da parte dei portoricani.

Fornire connettività all’isola, dunque, tramite un Wi-Fi di tipo quasi satellitare, come quello relativo al progetto Loon di Google, potrebbe risultare la soluzione definitiva.
Inoltre tale sperimentazione risulterebbe utile anche per eventuali disastri che dovessero accadere in futuro e che dovessero danneggiare seriamente le infrastrutture che sono necessarie per il collegamento ad Internet di una determinata zona isolata rispetto alle altre.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo