
Si pensa che la vita sulla Terra sia emersa di reazioni casuali avvenute per un lungo periodo tra sostanze chimiche presenti nelle acque primordiali in grandissimo numero. Tuttavia non è chiaro come sia sorta la complessità cellulare da reazioni di questo genere.
Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Istituto di Tecnologia di Tokio e dell’Università Nazionale della Malesia cerca di chiarire proprio questo aspetto proponendo un’interessante teoria.
I ricercatori Tony Z. Jia e Kuhan Chandru mostrano che semplici α-idrossiacidi, come ad esempio l’acido lattico, possono polimerizzare spontaneamente formando microgocce di poliestere quando essiccati a temperature moderate dopo una reidratazione.
Questi processi potrebbero essere accaduti, secondo i ricercatori, sulle spiagge primordiali terrestri oppure sulle rive dei fiumi o nelle pozze rinsecchite. Questi ambienti hanno favorito la formazione di biomolecole come acidi nucleici e proteine.
I ricercatori hanno tratto ispirazione da lavori precedenti che hanno dimostrato che un processo di essiccazione a temperatura moderata di semplici composti organici come gli alfa-idrossiacidi, che possono trovarsi per esempio nei meteoriti, può portare ad una fase di polimerizzazione spontanea e alla formazione di lunghi poliesteri.
I ricercatori hanno quindi dimostrato in laboratorio che queste piccole goccioline possono ospitare anche l’RNA o le molecole proteiche e consentire dunque una catalizzazione.
Inoltre le stesse goccioline possono favorire la formazione di uno strato lipidico sulla loro superficie, cosa che probabilmente ha ulteriormente favorito la formazione di protocellule.
Approfondimenti
- ELSI Scientists Discover New Chemistry That May Help Explain the Origins of Cellular Life Chemists find simplest organic molecules can self-assemble to give cell-like structures under early Earth conditions | Tokyo Tech News | Tokyo Institute of Technology (IA)
- Membraneless polyester microdroplets as primordial compartments at the origins of life | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1902336116)