
In un’intervista al Sun online, Robert Weiss, autore e esperto internazionale di dipendenze sessuali, fa una riflessione interessante. Secondo Weiss una volta che le tecnologie di realtà virtuale, attualmente già proposte ma ancora moderatamente diffuse, diverranno mainstream, le prossime generazioni potrebbero non uscire più di casa.
Weiss si riferisce in particolare al porno virtuale che potrebbe rendere gli incontri virtuali (tra due persone reali ma tramite Internet) così reali a livello di intimità che non sarà più possibile farne a meno.
Secondo Weiss, il VR porno cambiare le prossime generazioni e, anche nei casi di appuntamenti reali, questi saranno quasi sempre preceduti da appuntamenti “virtuali”, giusto per conoscersi meglio.
Questo significa che l’intero e intricato sviluppo delle relazioni umane, in particolare tra due persone attratte sessualmente, sarà letteralmente “sballottato”.
Tuttavia una delle pratiche più utilizzate sarà la VR “camming”, ossia mostrarsi in video su Internet tramite Webcam, cosa che già oggi avviene largamente su diversi siti molto frequentati, con tecnologia virtuale, naturalmente per clienti paganti che indossino gli appositi caschetti.
“Questo sarà il punto di svolta” – dichiara Weiss mostrando non poco preoccupato – “Tutto quello che stiamo vedendo adesso non sarà nulla in confronto a quello che succederà quando la realtà virtuale si svilupperà davvero nei prossimi anni”.
Fonti e approfondimenti
- A generation of people won’t leave their bedrooms once virtual reality porn becomes mainstream, warns expert (IA)
- Crediti immagine: Free illustration: Virtual Reality, Oculus, Technology – Free Image on Pixabay – 2229924
Articoli correlati
- Realtà virtuale molto utile per trattare patologie mentali a distanza (14/1/2020)
- Realtà virtuale può contrastare il dolore secondo un nuovo studio (16/8/2019)
- Realtà virtuale per migliorare capacità motorie dei malati di Parkinson (12/4/2019)
- Turismo virtuale? Errore considerarlo fantascienza, possibilità reale secondo scienziati (9/9/2020)
- Guardare natura in TV produce benessere psicologico e migliora umore (25/10/2020)
- Realtà virtuale può favorire empatia verso altre persone (22/4/2020)
- Pelle magnetica consente di manipolare oggetti virtuali senza toccarli (21/1/2018)
- Realtà virtuale utile per persone con problemi nella percezione del tempo secondo studio (28/3/2019)