
Un gruppo di ricercatori dell’Università tecnologica Chalmers, Svezia, ha ideato un nuovo metodo per analizzare con maggiore approfondimento le proteine: intrappolarle in nanocapsule di vetro per creare microambiente naturali unici.
Nello studio, pubblicato su Small, viene descritto il nuovo ed innovativo metodo realizzato dai ricercatori per rendere più dettagliate le analisi delle proteine.
Analizzare queste ultime, infatti, può rivelarsi fondamentale molti campi di ricerca, in primis naturalmente nella medicina. Il discorso vale soprattutto per quelle proteine che sono localizzate nella membrana delle cellule e che sono alla base del funzionamento di importanti molecole, cosa a sua volta fondamentale per lo sviluppo di farmaci sempre più avanzati.
Tuttavia analizzare le proteine non è semplice e diversi metodi vengono oggi utilizzati, molti dei quali non risultano adeguati per analizzare singole proteine di membrane nel loro ambiente naturale.
I ricercatori svedesi hanno quindi utilizzato la tecnica della tomografia della sonda atomica, di solito utilizzata per analizzare metalli o altri materiali duri, per eseguire analisi di proteine nel loro ambiente naturale includendole in una nanocapsula fatta di un vetro estremamente sottile del diametro di circa 50 nanometri (un nanometro è milionesimo di millimetro).
In questo modo sono capaci di ricreare in maniera pressoché identica la proteina in 3D su un computer ed eseguire tutte le analisi del caso, eseguendo anche confronti con modelli tridimensionali di proteine note.
Ciò permette, oltre a poter modellare la struttura tridimensionale, anche di rilevare la composizione chimica delle proteine.
Approfondimenti
- Proteins trapped in glass could yield new medicinal advances | Chalmers (IA)
- Atom Probe Tomography for 3D Structural and Chemical Analysis of Individual Proteins – Sundell – 2019 – Small – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/smll.201900316)
Articoli correlati
- Cellule viventi trasformate in “computer” con porte logiche proteiche (6/4/2020)
- Batteri patogeni creano proprio “muro” difensivo, scoperto procedimento (2/5/2020)
- DNA è tenuto insieme da forze idrofobiche (23/9/2019)
- Cellule del cancro si autodistruggono grazie a nuova nanoparticella che fa da cavallo di Troia (23/9/2020)
- Scoperto nuovo meccanismo con cui corpo produce meno insulina (23/9/2019)
- Prodotto modello, atomo per atomo, della proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (22/6/2020)
- Nuovo anticorpo sintetico non permette al virus SARS-CoV-2 di legarsi alle cellule (4/11/2020)
- Scienziati creano composto che blocca la morte delle cellule (9/10/2019)