Protossido di azoto sicuro per alleviare travaglio secondo studio statunitense

Credito: Parentingupstream, Pixabay, 840135

L’ossido di azoto (conosciuto anche come gas esilarante o ossido nitroso) risulterebbe sicuro per le donne in travaglio come arma di contrasto al dolore secondo un ampio studio condotto da ricercatori del College of Nursing dell’Università del Colorado e del Dipartimento di Anestesiologia della Scuola di Medicina dell’Anschutz Medical Campus.

Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Midwifery & Women’s Health.
I ricercatori si sono basati anche su domande poste a 463 donne che avevano utilizzato il proposito di azoto durante il travaglio ed hanno valutato gli effetti collaterali derivanti dall’utilizzo di questo gas durante il travaglio.

“Il protossido di azoto è un’opzione utile e sicura per l’analgesia del travaglio negli Stati Uniti”, riferiscono i ricercatori.
Secondo i ricercatori l’utilizzo di questo gas per alleviare il dolore per le donne in travaglio risulta sicuro anche per i neonati.
Attualmente per gestire il dolore delle donne in travaglio i metodi più utilizzati negli Stati Uniti sono l’epidurale e il blocco spinale (analgesia neuroassiale). La principale alternativa è rappresentata dagli oppioidi i quali però sono associabili ad effetti collaterali avversi sia per la madre per il feto. Il cosiddetto “gas esilarante” sta diventando un ulteriore opzione per il trattamento del dolore da travaglio negli Stati Uniti negli ultimi anni.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo