Psilocibina prodotta da Escherichia coli modificati con geni di funghetti magici

Un team di ricercatori della Miami University in Ohio è riuscito ad ingegnerizzare i batteri Escherichia coli per produrre la psilocibina, una sostanza psichedelica di solito prodotta dai cosiddetti “funghetti magici” e che negli ultimi anni sta rivelando sempre più interessante per quanto riguarda il trattamento delle persone affette da depressione o da altre patologie di natura mentale come quelle legate alla dipendenza.

Dato che la coltivazione dei funghi può essere abbastanza difficoltosa e può richiedere mesi, essa non si è mai rivelata molto pratica per la produzione di farmaci. D’altro canto la stessa produzione sintetica della psilocibina è parimenti difficoltosa e il processo è molto costoso.
I ricercatori hanno dunque pensato di modificare questi microbi affinché possano generare fino a 1,16 grammi di psilocibina per ogni litro di terreno di coltura. Si tratta della resa più alta fino ad oggi per quanto riguarda microrganismi ingegnerizzati che producono questa sostanza e ciò apre le porte ad un utilizzo terapeutico maggiormente diffuso.

Hanno in particolare fatto in modo che i batteri Escherichia coli incorporassero tre geni del fungo Psilocybe cubensis. In questo modo i batteri hanno cominciato a sintetizzare la psilocibina partendo dalla molecola 4-idrossindolo.
Come spiega Alexandra Adams, studentessa ingegneria chimica della suddetta università e una delle autrici dello studio apparso su Scientific American, il vantaggio principale di questo procedimento sta nel fatto che è molto più economico rispetto tutti gli altri metodi.

Attualmente l’unico limite è rappresentato dal pericolo che questi batteri potrebbero comunque generare anche del materiale microbico tossico o allergenico e quest’ultimo deve essere assolutamente rimosso prima di ogni eventuale utilizzo della psilocibina risultante ma in ogni caso i risultati sembrano comunque impressionanti.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo