
Un’immagine risultante dalla composizione di varie immagini scattate dal VLT Survey Telescope e dal telescopio MPG / ESO è stata pubblicata oggi su eso.org. Si tratta della spettacolare immagine di Lupus 3, un’oscura nebulosa piena di stelle che stanno nascendo da masse di gas e polvere che stanno collassando.
Questa irregolare nebulosa “serpeggiante” può essere individuata nella costellazione dello scorpione e si trova a circa 600 anni luce di distanza dalla Terra. Fa parte in realtà di un complesso più grande denominato Lupus Clouds (il termine “lupus” è ripreso dal nome di una costellazione vicina, la costellazione del lupo).
Come si può vedere anche dall’immagine, diversamente da altre nebulose che vengono illuminate, a volte anche spettacolarmente, dalla radiazione proveniente dalle stelle che contengono, questa si rivela abbastanza oscura in quanto il materiale di cui è composta, essenzialmente polvere fredda e densa, va ad avvolgere anche la luce delle stelle al suo interno. Proprio per questo sono conosciute anche come “nebulose ad assorbimento”.
Tra le nebulose oscure più più conosciute ci sono la nebulosa di Coalsack e la Great Rift (conosciuta in italiano anche come Fenditura del Cigno). Queste ultime, però, a differenza di Lupus 3, sono visibili ad occhio nudo nonostante siano sostanzialmente oscure perché molto grandi.
L’altra caratteristica che ha colpito gli astronomi è la forma irregolare simile a quella di un serpente deforme con lunghi sentieri oscuri che vanno a contrapporsi alla bagliore delle stelle brillanti dalla luce blu che si trovano al centro.
Fonti e approfondimenti
- Glory From Gloom | ESO (IA)
- The Lupus clouds (pdf) (IA)
- Immagine ad alta risoluzione su eso.org (IA)
- Crediti immagine: ESO / R. Colombari
Articoli correlati
- Oggetti di Herbig-Haro scoperti da Hubble a 1000 anni luce di distanza (18/2/2019)
- Hubble cattura nuova immagine della Nebulosa del Granchio Meridionale, un granchio cosmico distante 7000 anni luce (20/4/2019)
- Ecco cosa resta quando una stella simile al Sole muore (26/8/2019)
- Nebulosa Razza sta scomparendo, ecco l’impietoso confronto in vent’anni (10/1/2021)
- Ammasso del Trapezio sarà oggetto di studio del telescopio spaziale James Webb (30/4/2020)
- Nebulosa del Granchio, scienziati creano video tridimensionale (6/1/2020)
- Enormi cambiamenti avvenuti in una nebulosa planetaria in soli vent’anni (4/12/2020)
- Ecco NGC 3918, nebulosa causata da trasformazione in nana bianca di gigante rossa (27/8/2018)