
La pubblicità di una nuova bicicletta elettrica prodotta dall’azienda olandese VanMoof è stata vietata in Francia perché “scredita l’intera industria automobilistica”, come rileva un nuovo articolo di Cycling Weekly.
Si tratta di un breve video pubblicitario, della durata di 45 secondi, che è stato vietato nel paese transalpino. La pubblicità evidenzia i pericoli relativi alla congestione e all’inquinamento causati dall’utilizzo delle automobili, soprattutto nel contesto cittadino.
A vietare la pubblicità nel paese è stata l’Autorité de Régulaion Professionalle de la Publicitie (ARPP). Il motivo? Uno spot come questo può creare una “clima di paura” sui veicoli a motore tradizionale.
Attualmente la pubblicità viene ancora trasmessa, invece, sulla tv tedesche e su quella olandese.
Nel corso del video si vede quella che può essere definita come una “supercar” con una futuristica superficie nero lucida e varie immagini riflesse dalla stessa superficie. Tra le immagini vengono mostrate delle raffinerie di petrolio e il traffico congestionato con un’ambulanza che non riesce a proseguire.
L’istituto francese ha comunicato in una lettera alla stessa VanMoof che “alcune immagini nel riflesso dell’auto sono, a nostro avviso, sbilanciate e screditano l’intero settore automobilistico”.
“Mettere in discussione lo status quo sarà sempre conflittuale, ma quello era il nostro scopo sin dall’inizio”, dichiara in un altro comunicato il fondatore della VanMoof, Taco Carlier.
Articoli correlati
- Volkswagen investe 30 miliardi nelle auto elettriche e annuncia 70 modelli per i prossimi anni
- Cina, un quarto delle auto vendute entro 2025 dovrà essere elettrico
- ID Vizzion di Volkswagen, l’auto elettrica tutta autonoma senza volante e pedali
- Automobilisti di paesi più poveri più soggetti ad inquinamento, ecco perché
- Aspark Owl, la supercar elettrica giapponese che fa da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi
- Biciclette non rallentano traffico veicolare secondo studio
- Auto elettriche invaderanno mercato e causeranno esuberi enormi di lavoratori secondo analisti
- Renault-Nissan promette 12 nuovi veicoli elettrici entro il 2022