
Gli esseri umani hanno già vissuto un’era glaciale da quando gli stessi Homo sapiens sono apparsi in Africa circa 300.000 anni fa. Si parla dell’era glaciale conosciuta anche come “ultimo periodo glaciale”. Quest’ultimo ha avuto inizio all’incirca 115.000 anni fa e ha avuto termine all’incirca 11.000 anni fa quando è iniziato il periodo interglaciale, quello più caldo che stiamo vivendo ancora ora, come spiega Denise Su, una professoressa associata dell’Università statale dell’Arizona su The Conversation.[1]
Durante l’ultima era glaciale la Terra era molto più fredda
Durante l’ultima era glaciale la Terra era molto più fredda. Le calotte glaciali, per esempio, scoprivano gran parte del Nordamerica, così come era coperta dal ghiaccio gran parte dell’Eurasia. La temperatura media globale era di circa 8 °C, circa 6 °C più fredda della temperatura a globale odierna.
Gli Homo sapiens erano già da diverso tempo in giro. Molti si trovavano in Africa quando l’era glaciale è iniziata. Alcuni dei gruppi rimasero in Africa e non andarono incontro a tante difficoltà per il freddo. Altri invece si trasferirono in altre zone, tra cui alcune molto fredde o addirittura ghiacciate in Europa. E riuscirono a sopravvivere. E oltre agli Homo sapiens c’erano anche i Neandertal, già stanziatisi in Europa, e i denisovani, rimasti invece in Asia. Gli ultimi due gruppi, però, si sono estinti prima della fine della stessa era glaciale.
Quando finirà questo periodo interglaciale?
L’avvento e la fine delle ere glaciali, intervallate dai più brevi periodi interglaciali, sono eventi influenzati da diversi fattori, primi fra tutti le quantità di determinati gas nella nostra atmosfera e le variazioni dell’orbita della Terra intorno al Sole. Quando finirà questo periodo interglaciale caldo e quando inizierà la prossima era glaciale? La risposta non è facilissima come qualcuno potrebbe pensare, magari adducendo il fatto che abbiamo molti dati relativi alle durate delle precedenti ere glaciali e dei precedenti periodi interglaciali.
L’avvento della prossima era glaciale
In realtà l’avvento della prossima era glaciale dipende da tantissimi fattori, tra cui anche i cicli di Milankovitch e quindi dipende anche dall’orbita della Terra. Inoltre c’è il fattore del riscaldamento globale in corso causato dagli esseri umani, un fattore che potrebbe ritardare l’arrivo della prossima era glaciale, come diversi scienziati credono. Anzi, qualcuno ha messo in dubbio anche il fatto che la prossima era glaciale possa davvero materializzarsi in base alle emissioni di CO2 nell’atmosfera di cui siamo stati responsabili fino ad ora.[2] In ogni caso si può prevedere che tra 10-12.000 anni a partire da oggi la nuova era glaciale dovrebbe essere già iniziata. Quest’ultima potrebbe raggiungere il suo picco tra circa 80.000 anni. Il dibattito tra scienziati e climatologi, tuttavia, è ancora forte. Secondo diversi esperti la prossima era glaciale potrebbe arrivare in qualunque millennio a partire da adesso.[3]
Note e approfondimenti
- How many ice ages has the Earth had, and could humans live through one?
- “The next ice age isn’t going to materialize” | Helmholtz Climate Initiative
- When Will the Next Ice Age Begin? – The New York Times
Articoli correlati
- Ecco qual’era la temperatura media globale durante l’ultima glaciazione (26-08-2020)
- Ere glaciali più lunghe, ecco cosa provocò cambiamento un milione di anni fa (09-11-2021)
- Polveri nell’atmosfera causa di raffreddamenti globali della Terra (22-02-2018)
- Analizzato sangue di Neanderthal e denisovani da dati genetici, scoperte tante cose (28-07-2021)
- Riscaldamento globale ha annullato e invertito piccola era glaciale iniziata 6500 anni fa (30-06-2020)
- Ghiaccio marino ha contribuito all’avvento delle ere glaciali (12-03-2018)
- Durante periodi più caldi ci sono eventi meteorologici più estremi: dovremmo adeguarci (24-08-2021)
- Ere glaciali causate da scontri tettonici ai tropici tra isole e continenti (13-04-2019)