Quante formiche ci sono sulla Terra? I numeri del nuovo studio fanno girare la testa

Credito: DALL-E di OpenAI (immagine generata da intelligenza artificiale)

Sono sempre esistite domande le cui risposte sono determinate da numeri così grandi che spesso anche gli stessi scienziati rinunciano a tentare di fornire una risposta più o meno precisa. Si pensi, per esempio, ai granelli di sabbia presenti in tutti i deserti del mondo (o anche solo in uno di essi): teoricamente si potrebbe fare una stima abbastanza precisa ma in pratica, nella maggior parte dei casi, lo sforzo non vale la pena.

Calcolare quante formiche ci sono sulla Terra

Eppure due biologi del dipartimento di Biologia Comportamentale e Sociobiologia presso la Julius Maximilians University (JMU) hanno voluto fare proprio questo: in un nuovo studio, presentato su Proceedings of the National Academy of Sciences, hanno voluto calcolare quante formiche ci sono sulla Terra. Non quante specie o quante famiglie: i due scienziati hanno voluto calcolare il numero totale delle formiche, di ogni specie e di ogni famiglia, presenti sul nostro pianeta. Sono giunti a risultati molto interessanti.

Ci sono 2015 formiche

Sabine Nooten, l’autrice principale dello studio, spiega che, secondo le stime effettuate da lei e dal collega Patrick Schultheiss, sulla Terra ci sono 2015 (20 “quadrillions” della scala corta, quindi 20 “biliardi” nella scala lunga) formiche. Si tratta di un 20 seguito da 15 zeri, un numero che è difficile da apprezzare o anche solo da quantificare mentalmente.

La biomassa

Dunque la ricercatrice comincia a parlare di biomassa per farci capire la quantità di formiche presenti sul nostro pianeta. La biomassa di tutte le formiche presenti in ogni parte del globo equivale a 12 megatoni di carbonio. Si tratta di una massa che supera quella degli uccelli selvatici (quindi non considerando polli e galline) e dei mammiferi messi insieme. E ancora tutte le formiche del pianeta rappresentano circa il 20% dell’intera biomassa umana.

Spostano fino a 13 tonnellate di massa del suolo ogni anno per ettaro

Per arrivare a questi numeri i ricercatori hanno usato i risultati conseguiti da diverse centinaia di studi sulle formiche effettuati in precedenza. Tutti dati sono stati poi combinati in un database di hanno fornito risposte interessanti riguardanti non solo il numero totale delle formiche sul pianeta. Ad esempio i ricercatori hanno stimato che le formiche spostano fino a 13 tonnellate di massa del suolo ogni anno per ettaro, qualcosa che ha un effetto molto pesante sull’intero ciclo di nutrienti del terreno e quindi anche per quanto riguarda la distribuzione dei semi delle piante. Inoltre i ricercatori confermano che la più alta quantità di formiche si trova nella zona dei tropici e, considerando i tipi di ecosistemi, si trovano perlopiù in foreste e nelle regioni aride.

Note e approfondimenti

  1. The abundance, biomass, and distribution of ants on Earth | PNAS (DOI: 10.1073/pnas.2201550119)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo