
Il nostro pianeta vede la presenza di una sola luna ma diversi pianeti del sistema solare sono caratterizzati dalla presenza di più lune con i due giganti gassosi che ne contano addirittura decine. Ma quante lune potrebbe avere la Terra? Questa è la domanda che un team di ricercatori di varie università americane si è posta e il risultato è uno studio pubblicato su Earth and Planetary Astrophysics, come riferisce Universe Today.
Studio utile per capire il processo della formazione planetaria
Non si tratta solo di un esercizio di stile. Come riferisce l’articolo, studi come questi possono rivelarsi molto utili per capire il processo della formazione planetaria, in particolare la formazione di pianeti simili alla Terra che poi sono uno degli obiettivi principali delle principali missioni scientifiche di ricerca e di osservazione degli esopianeti. I ricercatori spiegano che i pianeti gassosi sono comunque caratterizzati dalla formazione di un numero maggiore di lune rispetto ai pianeti rocciosi perché “sperimentano diversi meccanismi di formazione e processi di evoluzione orbitale”.
Numero massimo di lune
In ogni caso il numero massimo di lune che potrebbero orbitare intorno alla Terra è fortemente collegato alle dimensioni delle stesse lune. I ricercatori hanno preso in considerazione tre tipi di lune in termini di massa: quelle delle masse di Cerere, quelle delle masse di Plutone e quelle delle masse della nostra Luna. I risultati delle simulazioni suggerivano che una stabilità orbitale poteva essere raggiunta con 7 ± 1 lune con le masse di Cerere, 4 ± 1 lune con le masse di Plutone e 3 ± 1 con le masse della nostra Luna (che è più massiccia di Plutone).
Fenomeno del riscaldamento mareale
Infine i ricercatori si sono interessati al fenomeno del riscaldamento mareale, un fenomeno che riguarda le lune che orbitano intorno ai pianeti gassosi del nostro sistema. Questo fenomeno vede le lune allungarsi e comprimersi ritmicamente, a causa dell’enorme attrazione gravitazionale dei pianeti vicini, quindi riscaldarsi e mostrare fenomeni di vulcanismo. Questo avviene, per esempio, anche su Europa, una delle lune di Giove. Per le lune intorno alla Terra il fenomeno potrebbe essere possibile ma probabilmente causerebbe la dispersione, previa migrazione oltre il limite di stabilità esterno, di almeno una luna.