Quanti atomi ci sono nel corpo umano?

Credito: Clker-Free-Vector-Images, Pixabay, ID: 29539

Il corpo umano è composto da tantissimi atomi e questi ultimi, come ben sappiamo, sono provenienti dagli eventi che hanno portato alla formazione stessa dell’universo oppure agli eventi che hanno portato alla nascita e alla fine delle stelle (in quest’ultimo caso si parla degli elementi pesanti che si formano quando le stelle più grandi esplodono in enormi supernovae).

Numero degli atomi nel corpo umano

Ma quanti atomi sono presenti nelle varie molecole che poi compongono il corpo umano? Si parla, naturalmente, di un numero enorme. In un essere umano dalla corporatura media, diciamo di 70 kg, ci sono 7 miliardi di miliardi di miliardi di atomi, ossia 7 seguito da 27 zeri oppure 7 x 1027.

Elementi principali

La maggioranza degli atomi che costituiscono il corpo umano è rappresentata da soli tre elementi: idrogeno (che rappresenta 65% degli atomi contenuti del corpo umano), ossigeno (24%) e carbonio (10%). Il restante 1% include vari elementi tra cui azoto, calcio, fosforo, zolfo e sodio.

Essenzialmente siamo fatti di vuoto

Ma non fatevi spaventare dai numeri: anche il corpo umano, così come qualsiasi altro oggetto o corpo solido, è fatto essenzialmente da vuoto in quanto questa è la caratteristica principale e strutturale di ogni atomo: la maggior parte di esso è fatto dello spazio vuoto che intercorre tra il nucleo in cui sono presenti il neutrone e il protone e la parte esterna, rappresentata dalle orbite dell’elettrone.

E se compattassimo gli atomi di tutti gli esseri umani?

Se, per assurdo, si potessero compattare tutti gli atomi del corpo umano, ossia se si potessero avvicinare gli elettroni al nucleo e compattare il tutto, tutta la razza umana potrebbe essere compressa nel volume di una zolletta di zucchero. Non un singolo essere umano, ma proprio tutta la razza umana con i suoi 7 miliardi di componenti circa.

Tabella atomica di un uomo medio

Di seguito la tabella della composizione atomica di un uomo di 70 kg circa:

  • idrogeno: 4,22 x 1027
  • ossigeno: 1,61 x 1027
  • carbonio: 8,03 x 1026
  • azoto: 3.9 x 1025
  • calcio: 1,6 x 1025
  • fosforo: 9,6 x 1024
  • zolfo: 2,6 x 1024
  • sodio: 2,5 x 1024
  • potassio: 2,2 x 1024
  • cloro: 1,6 x 1024
  • magnesio: 4.7 x 1023
  • silicio: 3.9 x 1023
  • fluoro: 8,3 x 1022
  • ferro: 4,5 x 1022
  • zinco: 2,1 x 1022
  • rubidio: 2,2 x 1021
  • stronzio: 2,2 x 1021
  • bromo: 2 x 1021
  • alluminio: 1 x 1021
  • rame: 7 x 1020
  • piombo: 3 x 1020
  • cadmio: 3 x 1020
  • boro: 2 x 1020
  • manganese: 1 x 1020
  • nichel: 1 x 1020
  • litio: 1 x 1020
  • bario: 8 x 1019
  • iodio: 5 x 1019
  • stagno: 4 x 1019
  • oro: 2 x 1019
  • zirconio: 2 x 1019
  • cobalto: 2 x 1019
  • cesio: 7 x 1018
  • mercurio: 6 x 1018
  • arsenico: 6 x 1018
  • cromo: 6 x 1018
  • molibdeno: 3 x 1018
  • selenio: 3 x 1018
  • berillio: 3 x 1018
  • vanadio: 8 x 1017
  • uranio: 2 x 1017
  • radio: 8 x 1010

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo