
Le stelle di neutroni sono stelle ultra dense e rappresentano gli oggetti più densi dell’universo (escludiamo i buchi neri perché, in fin dei conti, non sappiamo neanche come sono fatti).
La maggior parte delle stelle di neutroni ha una massa, in media, di circa 1,4 volte quella del sole ma ci sono anche esempi un po’ più massicci come ad esempio la pulsar PSR J0348 + 0432 che vanta ben 2,01 masse solari. Tuttavia la domanda sorge spontanea: qual è il limite massimo per quanto riguarda la massa delle stelle di neutroni?
Un nuovo studio cerca di dare una risposta. La ricerca, realizzata dal professor Luciano Rezzolla, fisico, ricercatore presso l’Istituto di studi avanzati di Francoforte (FIAS) e professore di astrofisica teoretica all’Università Goethe di Francoforte, insieme a due suoi studenti, calcola la massa massima delle stelle di neutroni in 2,16 masse solari.
Dato per assunto che tutte le stelle di neutroni si assomigliano, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati ricevuti grazie alle onde gravitazionali, in particolare la radiazione elettromagnetica, denominata kilonova, reperita lo scorso anno durante l’incontro tra due stelle di neutroni nel corso dell’esperimento LIGO.
La ricerca è stata pubblicata su Astrophysical Journal Letters.
Fonti e approfondimenti
- How massive can neutron stars be? – Aktuelles aus der Goethe-Universität Frankfurt (IA)
- Using Gravitational-wave Observations and Quasi-universal Relations to Constrain the Maximum Mass of Neutron Stars – IOPscience (IA)
- DOI: 10.3847/2041-8213/aaa401
- Autori ricerca: Luciano Rezzolla, Elias R. Most, Lukas R. Weih
- Crediti immagine: Luciano Rezzolla
Articoli correlati
- Stelle di neutroni, fisici stabiliscono nuovo limite del suo raggio (26/6/2018)
- Osservata in luce visibile fusione di due stelle di neutroni (16/10/2017)
- Fusione di due stelle di neutroni può provocare anche “botto” elettromagnetico oltre a onde gravitazionali (3/8/2020)
- Intercettate onde gravitazionali della collisione tra due stelle di neutroni (7/1/2020)
- Rilevate onde gravitazionali di una stella di neutroni iper massiccia (14/11/2018)
- Scoperta la stella di neutroni più massiccia mai individuata (16/9/2019)
- Rilevate onde gravitazionali di un buco nero che divora stella di neutroni (29/4/2019)
- Chiarito mistero del glitch nelle stelle di neutroni (12/8/2019)